GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] avanzate sui marchesati diSaluzzo e del Monferrato, Amedeo VI conte di Savoia divenne per scisma di Pietro Rinalducci (l'antipapa Niccolò V) provocato da Ludovico il iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] doti di umanità. Subito dopo egli si recò nel Monferrato e a Saluzzo a chiedere s., 236-239, 244, 246 s.; L. Mazzoldi, Da Ludovico secondo marchese a Francesco secondo duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, pp. 271 ss., 276 ss., 281 s., ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] di Lionello. Ma questi era minorenne ed Ercole, figlio legittimo di Niccolò III e della sua terza moglie Rizzarda diSaluzzo, si trovava alla corte di arrestati e Giovanni Ludovico Pio poco dopo époque des princes d'Este, I-II, Paris 1897, si veda R ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] di potere seguito alla morte di Giulio II, di riprendersi le città di Parma di Carlo V a Mantova, il Gonzaga ottenne, in contrapposizione al duca di Savoia e al marchese diSaluzzo volle raccogliere interamente, e Ludovico Ariosto. Nel maggio 1516 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] Ludovico Birago, mentre il G. opera in Francia, dove si reca dal Piemonte con quattro compagnie di n. 12, 349; A. Pascal, Il marchesato diSaluzzo… 1548-88, Firenze 1960, ad ind.; Mantova. Le arti, II, Mantova 1961; Mantova. Lastoria, III, ibid. 1963 ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] moglie del defunto, Rizzarda diSaluzzo, che reclamava la successione ) e di Giosue Carducci (in Delle poesie edite e inedite diLudovico Ariosto, Bologna di P. 0. Kristeller, Iter Italicum, I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchi di ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di Foscolo per l’esilio, nel marzo 1815, Pellico si appoggiò molto a Ludovicodi Rinieri (Della vita e delle opere di Silvio Pellico, II, Torino 1899, pp. 372-389 civico Casa Cavassa diSaluzzo nonché presso i Musei del Risorgimento di Torino e Milano ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] VIII si trovò di fronte al problema diSaluzzo. Poiché le discussioni giudiziarie nel Parlamento di Parigi non parevano tre generazioni il ramo primogenito dei Savoia-Acaia. Morto il principe Ludovico l'11 dic. 1418 A. venne appositamente da Thonon a ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] contendersi la contea Amedeo e Ludovico, trascurando i diritti di primogenitura dei figli di Tommaso. II conte Filippo vecchio e rivalità dei marchesi diSaluzzo e di Monferrato. Meta degli appetiti di A. era soprattutto il comune di Asti agitato ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] marchesi diSaluzzo e di Monferrato, distinguendosi, a quel che pare, durante l'assedio di Monasterolo contro Tommaso IIdiSaluzzo nel un privilegio imperiale per la nuova università di Torino, fondata da Ludovico: nel 1405. L'ambasceria ebbe ...
Leggi Tutto