MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] del duca di Mantova Federico II, per incarico della quale ai primi di gennaio di Savoia e del marchese diSaluzzo. Numerose nelle lettere del M., inoltre, le notizie sul duca di Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del duca di Mantova e da un paio di ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese diSaluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui la politica dei marchesi Ludovico I, che aveva sposato Margherita di Foix, e LudovicoII, la valle Maira era ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] combatté a proprie spese contro il marchese diSaluzzoLudovicoII, in difesa dei domini sabaudi in Piemonte. Nominato chiavaro della città di Biella, nel 1486 fu incaricato, insieme con Stefano Capris, di riportare all'obbedienza alcune terre della ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Giordano
Ludovico Vergano
Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.
La famiglia [...] del Comune astigiano di beni feudali in Canelli e alla donazione, al Comune stesso, di parte diSaluzzo. Il 27 febbr e Bibl.: Codex Astensis, qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, III, IV, Roma 1880, docc. 312, 313, 421, 422 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] Ludovico Sforza, al duca diSaluzzo, Asti, Vigevano - il 28 luglio per ripartirne l'8 agosto arrivando, per Binasco Pavia Genova e, poi, collo stesso itinerario dell'andata, a Lione ai primi di delle finanze del Regno di Napoli, II, Napoli 1834, pp. ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] di fatto invischiato negli intrighi delle corti europee per i matrimoni di Ferdinando VII e dell'infante Carlo Ludovico i Saluzzo, i San Marzano - che, privi di sostegno conte di Pollone, del 1836, in F. Ruffini, La giovinezza del Conte di Cavour,II, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] Callisto III nell'inscriptio di una bolla ("nobili viro Petro Ludovico de Boria carissimi... Alonsi dall'ufficio il castellano Giorgio Saluzzo, vescovo di Losanna, e nominò in pp. 750, 759-766, 770-772, 775, 782; II, ibid. 1961, pp. 15 s., 19, 21; ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Saluzzo. Nell'ottobre, poi, abbandonata Milano dagli sforzeschi, il B. vi rientrò insieme con altri fuorusciti di parte francese, rimanendovi di dito conte Ludovico, et da di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] col cugino Ludovicodi Breme, al tentativo di instaurare in blessé" il C. (Cavour, Epistolario, II, p. 387).
Nel 1846 sposò a delazione della sua amante S…, identificabile con la marchesa Saluzzo i cui stretti rapporti col C. sono attestati da ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] fondazione sino all'anno 1750, II, Lipsia [ma Massa] 1750, pp. 272, 274 s.; Avvisi [di Genova], n. XLIV, 31 genn. 1778, p. 259; M. Staglieno, Lo storico Giovanni Francesco Doria e le sue relazioni con Ludovico Antonio Muratori, in Giorn. ligustico ...
Leggi Tutto