CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] pare, giunse a offrire 100.000 ducati da parte diLudovico il Moro se fosse stata evitata l'invasione del ducato di Milano. Nello stesso gennaio il C. fu in Piemonte presso il marchese diSaluzzo, LudovicoII (che era fra l'altro cliente del suo ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] diSaluzzo.
Talvolta egli fu anche assorbito dalla sua passione diLudovicodi Rochefort e ad altri diciassette studiosi, della compilazione di un Teatro universale di tutte le scienze (Storia d. Piemonte, p. 675) sorta di Emanuele Filiberto II (1559- ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] IX per tentare un colpo di mano sul marchesato diSaluzzo del quale aveva il governo Carlo Birago, propose di consegnare Carmagnola. L'avventuroso progetto non ebbe però alcun seguito per l'opposizione di Filippo II. Il B., che nel frattempo era ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] il padre, di Federico II durante le CCXLVII, CCXCIII; A. Tallone, Regesto dei marchesi diSaluzzo (1091-1340), ibid., XVI, ibid. 1906, . Belgrano, Docc. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, p. 5; Id., L ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] di B., e altro ancora. Istigato certamente da Lodovico diSaluzzo, che gli aveva promesso in moglie la figlia avuta da Giovanna di Monferrato, e con la connivenza, forse, diLudovico da Amedeo VIII ad Emanuele Filiberto, II, Torino 1893, pp. 301, 320 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] conte Ludovico ambi diligentissimi di Cristina di Francia..., Torino1869, II, pp. 450 ss.; Id., Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi..., Torino 1878, pp. 100-118; C. Savio, Storia diSaluzzo dal 1635 al 1730, Saluzzo ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] a negoziare: a Cleppé, nel Forez, i due sovrani si incontrarono, e Ludovico si impegnò a pagare le spese di guerra, a sgomberare le piazze che egli teneva nel marchesato diSaluzzo, e a reintegrare entro tre mesi nei loro beni, cariche ed onori tutti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 1576, sotto la protezione del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, fu stipulato il contratto di matrimonio con Ippolita Pico della Mirandola, figlia diLudovico. La dote, che su richiesta di Ippolita ebbe come curatore Roberto Monaldi ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] ), a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 2007, pp. 54-58, nn. 3.1-3.12; G. Galante Garrone, Manierismi. Dalla dominazione francese al controllo sabaudo del territorio (1548-1620), in Arte nel territorio della diocesi diSaluzzo, a cura di R. Allemano ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] II, fratello di Massimiliano di voler favorire l'ingresso in Asti del marchese Michele Antonio diSaluzzo, fecero circolare la voce di una minaccia didi mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento; di ...
Leggi Tutto