DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] conte Ludovico ambi diligentissimi di Cristina di Francia..., Torino1869, II, pp. 450 ss.; Id., Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi..., Torino 1878, pp. 100-118; C. Savio, Storia diSaluzzo dal 1635 al 1730, Saluzzo ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] a negoziare: a Cleppé, nel Forez, i due sovrani si incontrarono, e Ludovico si impegnò a pagare le spese di guerra, a sgomberare le piazze che egli teneva nel marchesato diSaluzzo, e a reintegrare entro tre mesi nei loro beni, cariche ed onori tutti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] 1576, sotto la protezione del duca di Urbino Francesco Maria II della Rovere, fu stipulato il contratto di matrimonio con Ippolita Pico della Mirandola, figlia diLudovico. La dote, che su richiesta di Ippolita ebbe come curatore Roberto Monaldi ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] di esaminare, insieme a Ludovico Transio, l’itinerario della condotta del sale fino al borgo di San Dalmazzo per verificare la possibilità di Marchesato diSaluzzo.
Il dato sembra trovare conferma in una patente della duchessa Caterina di Savoia del ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] ), a cura di E. Castelnuovo, II, Torino 2007, pp. 54-58, nn. 3.1-3.12; G. Galante Garrone, Manierismi. Dalla dominazione francese al controllo sabaudo del territorio (1548-1620), in Arte nel territorio della diocesi diSaluzzo, a cura di R. Allemano ...
Leggi Tutto
CAVAGNI, Filippo (Filippo da Lavagna)
Lorenzo Ferro
Nacque da Giacomo nella prima metà del sec. XV.
Le fonti (documenti ufficiali, atti notarili, gli stessi colophon delle sue edizioni) indicano quasi [...] fornire la carta per la pubblicazione di 425 copie (ciascuna di 100 pagine) dell’opera diLudovico Pontano, Singularia iuris. Il duca di Milano perché volesse chiedere per lui al marchese diSaluzzodi rendergli giustizia. Il duca di Milano ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] II, fratello di Massimiliano di voler favorire l'ingresso in Asti del marchese Michele Antonio diSaluzzo, fecero circolare la voce di una minaccia didi mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento; di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di presentazione della contessa Polissena Gastaldi di Trana, moglie del procuratore imperiale a Torino conte Ludovico Peyretti di del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, II, Torino 1854, pp ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Ludovico Antonio Muratori, destinata a proseguire sino al 1744. Fra il 1723 e il 1724 Ricca gli inviò segretamente diversi codici, fra cui anche una storia diSaluzzo Biografia medica piemontese, I, Torino 1824, p. 370, II, 1825, pp. 56-58, 70-80; T. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì suo II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del secolo XVI: G.T. L. di Stroppiana, gran cancelliere di Emanuele Filiberto, Saluzzo ...
Leggi Tutto