ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] moglie del defunto, Rizzarda diSaluzzo, che reclamava la successione ) e di Giosue Carducci (in Delle poesie edite e inedite diLudovico Ariosto, Bologna di P. 0. Kristeller, Iter Italicum, I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite de' duchi di ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] di Foscolo per l’esilio, nel marzo 1815, Pellico si appoggiò molto a Ludovicodi Rinieri (Della vita e delle opere di Silvio Pellico, II, Torino 1899, pp. 372-389 civico Casa Cavassa diSaluzzo nonché presso i Musei del Risorgimento di Torino e Milano ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] piaceri dell’immaginazione, 1765, t. II, foglio VII).
Nell’estate 1765, e dedicata A sua maestà d. Ludovico I di Borbone re dell’Etruria, apparve la 10 (3 lettere a T. Bandettini); Poesie postume di Diodata Saluzzo…, Torino 1843, pp. 519 s. (2 lettere ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] VIII si trovò di fronte al problema diSaluzzo. Poiché le discussioni giudiziarie nel Parlamento di Parigi non parevano tre generazioni il ramo primogenito dei Savoia-Acaia. Morto il principe Ludovico l'11 dic. 1418 A. venne appositamente da Thonon a ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] Ludovico Ferrero Fieschi di Masserano (1638-1685), dal 1677 grande scudiere di Vittorio Amedeo II.
Dopo un iniziale periodo alla corte di Torino, l’educazione di 1680 assunse il nome di reggimento Saluzzo.
La svolta nella carriera di Valperga fu il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] ) a capo di una vasta lega formata contro Mastino II Della Scala, di cui facevano parte la legittimità dell’elezione diLudovico il Bavaro). Accettò di pagare un’ammenda e primo presunto matrimonio con Violante diSaluzzo, più certo quello del ...
Leggi Tutto
UGONE II d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE II d’Arborea. – Nacque entro il 1297 dal giudice Mariano II d’Arborea e da una concubina di nome Padulesa de Serra. Nulla è noto di lui sino al 1321 quando, [...] riferisce una concessione diLudovico il Bavaro (12 febbraio 1329).
Consapevole dei rapporti di forze, determinato a Giacomo II se ne interessò e fece pressioni su Ugone affinché acconsentisse all’unione di Pietro con Costanza diSaluzzo, nonostante ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] II de la Chambre, conte di Laville, Umberto V, signore di Thoire-Villars e Amedeo, signore di Saint-Vallier), Eleonora fu sposa di Manfredo V, marchese diSaluzzo, mentre Elisabetta fu badessa di S. Giacomo di Pinerolo.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] 1483 scriveva datando «in abbatia mea».
Nell’agosto 1481, per ragioni prevalentemente politiche, LudovicoII gli offerse il decanato di S. Maria diSaluzzo; già il 21 aprile precedente, del resto, undici componenti del collegio cardinalizio, ivi ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] vedova, si trasferì nella città diSaluzzo su invito del marchese Ludovico I, prendendo dimora, come nacquero, o fiorirono Prima dei sec. XVI negli Stati della Real Casa di Savoia, Torino 1786, II, s. 3, articolo VI, pp. 187-215; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto