SALUZZODI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Luisa Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, una sorella dell’abate Ludovico, il fondatore del Conciliatore: Saluzzo si sarebbe preso cura dei figli di Teresa, la quale era reduce da due vedovanze.
L’ascesa diSaluzzo ai vertici del ministero della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese diSaluzzo. – Figlio del marchese LudovicoII (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] saluzzese dell'Opus regale di Giovanni Ludovico Vivalda di Mondovì fu pubblicata nel 1507, in memoria diLudovicoII; per inciso, lo stesso autore nel 1503 aveva dedicato al grande marchese un altro libro, stampato a Saluzzo in soli mille esemplari ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese diSaluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] e le altre terre del Viennoise passarono al marchese diSaluzzoLudovico I.
Amedeo morì in Saint-Donat il 28 Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. Hanquet, Roma 1930, pp. 1, n. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] di donne nel Piemonte di epoca moderna, a cura di C. Bracchi, Torino 2002, pp. 87-118. Un ringraziamento va a Giancarla Bertero (Biblioteca civica diSaluzzo), Elena Borgi (Accademia delle scienze di Torino), Monica Grossi (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese diSaluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] Livre du Chevalier errant von Thomas III., Markgraf von Saluzzo, Wiesbaden 2003; L. Provero, L’onore di un bastardo: Valerano diSaluzzo e il governo del marchesato, in Ludovico I marchese diSaluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475), a ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] , II, 1431-1503, Monasterii 1901, pp. 119, 173; C.F.-Savio, Saluzzo e I suoi vescovi (1475-1601), Saluzzo 1911, p. 59; A. Barbero, La dipendenza politica del marchesato diSaluzzo nei confronti delle potenze vicine al tempo diLudovico I, in Ludovico ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] al secondogenito Giovanni e poi, occorrendo, al cugino LudovicoIIdi Savoia-Vaud. Così si fece: essendo minorenne ancora ottenendo libertà d'azione nel Biellese. Di nuovo ora dovette occuparsi della questione diSaluzzo: i tentativi del papa per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] diSaluzzo, testa di ponte francese al di qua delle Alpi, già segretamente offerto da Enrico III a F. ma rifiutato da questo per non incorrere nelle ire di Filippo II pp. 202 211; G. Alberigo, Beccadelli, Ludovico, in Diz. biogr. degli Italiani, VII, ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] diSaluzzo, meta ultima Venezia. Quindi, nel 1426 F. tornava a negoziare con Alfonso al quale venivano cedute le basi di fa cenno anche il Corio (Storia, II, p. 1097), venuta meno, infine, di Milano in età sforzesca, in Milano nell'età diLudovico il ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso diSaluzzo. Al [...] de' Medici, Lettere, I-II, a cura di R. Fubini, Firenze 1977; III-IV, a cura di N. Rubinstein, ibid. pp. 102-05; M. Catalano, Messer Moschino (Beoni e buffoni ai tempi diLudovico Ariosto), in Giorn. stor. della letter. ital., LXXXVIII (1926), pp. 9 ...
Leggi Tutto