ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] II a Modena per convincere il duca Francesco III a schierarsi con l’Impero. A fronte del suo rifiuto, le truppe austro-sabaude, che già avevano occupato il ducato di Parma e Piacenza, occuparono il Ducato. In tale occasione, Ormea incontrò Ludovico ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Saluzzo. Nell'ottobre, poi, abbandonata Milano dagli sforzeschi, il B. vi rientrò insieme con altri fuorusciti di parte francese, rimanendovi di dito conte Ludovico, et da di G. Müller, in Raccolta di cronisti e documenti storici lombardi inediti, II ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] col cugino Ludovicodi Breme, al tentativo di instaurare in blessé" il C. (Cavour, Epistolario, II, p. 387).
Nel 1846 sposò a delazione della sua amante S…, identificabile con la marchesa Saluzzo i cui stretti rapporti col C. sono attestati da ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] , in Il Duomo di Milano, II, a cura di R. Bossaglia - M. Rosci, Milano 1973, pp. 65-176 (in partic. p. 140); G. Tintori, Storia del Museo, in Museo teatrale della Scala, I, Milano 1976, pp. 7-19; R. Bossaglia, Ludovico P., in Scultura romantica ...
Leggi Tutto
GUIBERT (Ghibert, Ghiberti, Ghiberto, Gibert, Giberti)
Bruno Signorelli
Famiglia di ingegneri di origine nizzarda, attivi fra il XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il primo dei suoi componenti che [...] p. 94). Il 1° ag. 1687 il duca Vittorio Amedeo II confermò la nobiltà dei G. e l'arma per i figli di Giovanni Andrea (Manno). Ludovico Maurizio fece testamento nel 1688 (Arch. di Stato di Torino, Insinuazione di Torino, 1688, libro 1, vol. 1, c. 245 ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] diLudovico Antonio Muratori (Risposta di un anonimo certosino professo della certosa di S. Steffano del Bosco..., Napoli 1766 [ma l’explicit riporta, come data di chiusura della II parte, il 20 agosto 1767: p. DCCXXVII]; a p. CXXXV la citazione di ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] Maria Teresa di Savoia con Carlo Ludovicodi Borbone (1820), quella per il restauro dell'Accademia di belle arti cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 7, 36-38; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte piemontese dal XVI al XVIII secolo, II, Torino ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] fondazione sino all'anno 1750, II, Lipsia [ma Massa] 1750, pp. 272, 274 s.; Avvisi [di Genova], n. XLIV, 31 genn. 1778, p. 259; M. Staglieno, Lo storico Giovanni Francesco Doria e le sue relazioni con Ludovico Antonio Muratori, in Giorn. ligustico ...
Leggi Tutto
SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] filologa romanza.
Trascorse l’infanzia a Saluzzo, poi a Milano (1931-33) e 1960 (con S. Debenedetti); Tutte le opere diLudovico Ariosto, I-III, Milano 1964-1984; Paris 2014); L. Romano, Opere, I-II, Milano 1991-1992; Antologia della poesia italiana ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] di fisica e matematiche, dedicandosi, assieme al conte Carlo Ludovico Morozzo, allo studio di come il conte Saluzzo; e a chi, dopo di lui, si , in appendice a Dell'uso e dei pregi della lingua italiana…, II, Milano 1819, pp. 344 n. 2, 345, 354, 357 ...
Leggi Tutto