COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Ludovico, Filippo Amedeo, Bongiovanni, Bona e Mattea; e, già sposate, due figlie illegittime, Antonina e Giorgina, nategli prima del suo matrimonio con Eleonora diSaluzzo 53, par. 1 (convocati del Maggior Consiglio), voll. II, c. 2v; 16, c. 4v; 18, c ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] marchesi diSaluzzo, a cura di A. Tallone Pinerolo 1906, docc.545, 547, 577, 633, 705, 998; Il "Liber instrumentorum" del Comune di Ceva, a cura di G. Barelli, Torino 1936, docc. II-XIV, XXV; Cartario della Certosa di Casotto(1171-1326), a cura di G ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovicodi Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] governatore d'Ivrea Pierre de Montbasin, del suo luogotenente Michele Antonio diSaluzzo signore della Manta, del maresciallo Carlo di Cossé signore di Brissac, nonché del re Enrico II, e che lo videro in rapidissima successione a Torino, sotto Cuneo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] in Sicilia per Vittorio Amedeo IIdi Savoia.
In giovane età, Carlo Ludovico Emilio fu educato nelle scuole sopra alcune famiglie nobili del Piemonte di monsignore Francesco Agostino Della Chiesa, vescovo diSaluzzo. Con una giunta composta da uno ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] lungo, alleati ai marchesi diSaluzzo e di Monferrato, per impedire che i Lascaris di Briga e il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovicodi Savoia 1474); L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, II, 2, Milano 1870, p. 398; G. Saige, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi diLudovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il racconto insoluta, del possesso del Monferrato e diSaluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. Peraltro le trattative, ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] Ludovico, che si era dichiarato per Carlo V, lo fece arrestare e rinchiudere nel castello di "Revelo" proprio dal B., come riferisce un cronista saluzzese. Gli stretti rapporti con la marchesa diSaluzzo Ghilini,Annali di Alessandria, II, Alessandria ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] 1477 aveva sposato Bianca diSaluzzo, ma le nozze si pronunciarono per Ludovico Visconti, a favore II, Milano 1881, tav. VI; A. Giulini, Nozze Borromeo nel Quattrocento, in Arch. stor. lombardo, XXXVII(1910), pp. 261 ss.; G. Biscaro, Note di ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] di Michele Antonio Ludovico del Vasto, marchese diSaluzzo. Probabilmente continuò a occuparsi di questioni di tav. I; M.E. Picot, Les Italiens en France au XVIe siècle, II, Les diplomates italiens au service de la France, in Bulletin italien, I ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] titolo scelto da Alessandro diSaluzzo nel 1818 e riprendeva ). Inoltre: Epistolario di Urbano Rattazzi, a cura di R. Roccia, II, Torino 2013, Ludovico Antonio Maria Pinelli, tesi di laurea, relatore A. Lupano, Scienze della formazione, Università di ...
Leggi Tutto