ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] di un pastore.
La diocesi (rimasta vacante dal 1721 e non provvista di nuovo vescovo a causa delle tensioni fra Vittorio Amedeo IIdiSaluzzo e di Alba), mitigarono solo parzialmente lo scontento di del nunzio apostolico Ludovico Merlini nel Concistoro ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] di avvocato generale fiscale, mantenendo con l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico Arch. di Stato di Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2; Marchesato diSaluzzo, della vercellese letteratura ed arti, Torino 1820, II, pp. 76-78; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Emanuele Filiberto presso Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte con il marchese del Vasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col del Vasto nel 1557. Tenendo sempre ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] del duca, la nomina a vescovo di Torino, sede vacante per la morte diLudovicodi Romagnano. Questa elezione lo fece diventare diSaluzzo. Il suo ruolo di grande personaggio degli Stati sabaudi ebbe di nuovo modo di manifestarsi dopo la morte di ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] seguito dell’ambasciatore Ludovico Antinori. Sostituiva il diSaluzzo, ma, di fronte alla firma della pace di Lione (1601) con cui cedendo Saluzzo il re di V. ministro e consigliere di Stato dei granduchi Ferdinando I e Cosimo II de’ Medici (1542-1613 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] l’incarico, da parte del marchese Francesco LudovicodiSaluzzo, di condurre 200 fanti a Mongardino e di compiere un sopralluogo alle mura di Valfenera; mentre nel 1534 risulta certamente al servizio di Francesco II Sforza che l’anno successivo lo ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] in diritto civile e canonico. Al suo ritorno a Saluzzo entrò subito al servizio diLudovicoII in qualità di segretario, assumendo ben presto un ruolo di rilievo nella politica di avvicinamento alla Francia e di distacco ed emulazione verso il ducato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] in attesa della morte del marchese Giovanni Giorgio. Al possesso del Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca di Savoia, Carlo II, e il marchese diSaluzzo, Francesco Ludovico, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] -192; G. Gentile, Le carriere di Galeazzo e Francesco Cavassa all’ombra dei marchesi diSaluzzo, in LudovicoII marchese diSaluzzo. Condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno..., Saluzzo... 2004, I, Il governo del marchesato ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] Paolo da Chioggia, Ludovico Tenaglia e il fratello de Calvin, a cura di R.-M. Kingdon - J.-F. Bergier, II, Genève 1962, p. 2003; M. Fratini, L’annessione sabauda del Marchesato diSaluzzo. Tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica nei secc. ...
Leggi Tutto