SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] diSaluzzo, posto sotto la sovranità francese, dichiarando di voler scongiurare le temute incursioni degli ugonotti dal Delfinato e di 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., pp. 1402-04; H. Wohl ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] Ducato di Milano, restituito agli Sforza, nella persona di Francesco II, secondogenito diLudovico il di Savoia, limitando i suoi possessi d'oltralpe al Marchesato diSaluzzo; Cosimo I unì al suo stato la Repubblica di Siena, con la sola esclusione di ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] doppie nozze di Francesco Gonzaga con Margherita di Savoia e di Alfonso d’Este con Isabella di Savoia, accorreva anche per sventare le minacce di guerra tra Carlo Emanuele I ed Enrico IV di Borbone a causa del Marchesato diSaluzzo. Immediato nacque ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] , il marchesato diSaluzzo, che doveva essere ceduto da Enrico III di Francia. Nello stesso anno gli donò il marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e poi il Ducato di Sora, nel Regno di Napoli, costato ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] cavaliere il primogenito. Il secondogenito Ludovico, nato nel 1275, si trovava di Provenza e Forcalquier.
In Piemonte Manfredi diSaluzzo si era impadronito di gran parte dei possedimenti una volta in possesso di Carlo I. Tra il 1304 e il 1305 C. II ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] Ludovico Odasio, già suo maestro. Ingannevole tranello la nomina papale, del 24 apr. 1502, di F. a prefetto di vuole Giulio II ora non di Clemente VII: F. e il marchese diSaluzzo Michele Antonio - si limita questi a riassumere - "pensarono bene di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] 'aveva opposto a suo cugino Ludovico Birago: "et la lui Bruna e Sébastien Gambaud diSaluzzo, Giacomo Argentario di Chieri e Jean Moré, Les vrais pourtraicts et vies des hommes illustres, Paris 1584, II, cc. 591, ss.; C. de Rubys,Hist. veritable ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] maggio 1424. il cardinale francese Ludovico Aleman, politicamente neutrale. Ma volta in possesso del cardinale diSaluzzo. Il 5 genn. 432 la ville d'Avignon, Avignon 1909, I, pp. 450-53; II, p. 478; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle. ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] Francesco Ludovico Berta, di protesta (Torino, 1º apr. 1773) al vecchio vescovo diSaluzzo, Giuseppe Filippo Porporato di pp. 36-39; C. Denina, Ist. dell'Italia occid., lib. XVIII, c. II, vol. V, Torino 1809, p. 99; G. De Gregori, Ist. della ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] marchese diSaluzzo, il duca di Savoia, con l'intento di inserirsi , spedì contro di essa Ludovico Dal Verme ed L'alleanza sabaudo-viscontea contro il Monferrato nel 1431, ibid., s. 5, II (1915), pp. 293, 322, 614; Id., L'alleanza sabaudo-viscontea ...
Leggi Tutto