SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] illegittima di C. Emanuele I. Per i figli naturali di Filippo d'Acaia, diLudovico d'Acaia, di Filippo II Senzaterra e di Carlo praticamente disgiunti l'uno dall'altro, i marchesati diSaluzzo, di Busca e di Ceva, in territorî che tra non molto, in ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] in Mantova Azzo VII d'Este e il conte Ludovicodi San Bonifacio, Pinamonte Bonacolsi e i suoi discendenti, .
Così Mondovì a Carlo II d'Angiò nel 1305, Fossano nel 1304 a Manfredo IV diSaluzzo, nel 1313 a Filippo di Savoia, principe d'Acaia ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] lotta, al tempo di Federico II, i nomi di guelfo e ghibellino Alfonso di Castiglia, Rodolfo d'Asburgo, Enrico VII, Giovanni di Boemia e Ludovico il storico lombardo, 1897; A. Tallone, Tommaso I marchese diSaluzzo (1144-1296), in Boll. stor. sub. (1916 ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] il governo dello stato, quando Galeazzo II morì il 4 agosto del 1378 figli, Ludovico e Rodolfo. Bernabò fu chiuso nel castello di Trezzo, diSaluzzo e di Monferrato e di tenere a bada le due dinastie sabaude, la comitale e la principesca, il conte di ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi (Milano 1509 - Saluzzo 1572). Discendente di una famiglia di condottieri, iniziò la sua carriera militare al servizio di Francesco I di Francia. Partecipò alle guerre fra francesi e imperiali [...] Cambrésis (3 aprile 1559), gli venne affidato da Enrico II il governo del marchesato diSaluzzo. La presenza attiva nel marchesato dei riformati lo sottopose alle pressanti richieste del duca di Savoia e del papa che ne richiedevano una efficace ...
Leggi Tutto
URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] di giustizia, di lì a poco assunse, il 30 marzo, gli ordini tanto minori quanto maggiori per mano di Filippo Archinto, vescovo diSaluzzo e vicario diLudovico Madruzzo che, se la sua missione era quella di prima udienza, Rodolfo II: a Castagna che ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] pace di Cateau-Cambrésis, in virtù del possesso diSaluzzo. heroico". Ludovico Zuccolo spiegava la fortuna di questo 923.
169. Ibid., pp. 943-944.
170. F. Braudel, La Méditerranée, II, p. 364.
171. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] ed il 7 luglio, era morto il re Giacomo II, lasciando erede la moglie, ch'era pure gravida. antiturca, ma il suo obiettivo era Milano. Ludovico il Moro si affrettò a spiegare al sultano suo successore, il marchese diSaluzzo, capitola ad Aversa.
...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] mistici spagnoli, da Bartolomeo diSaluzzo a Francesco di Sales, dai padri della institution delle donne (Vinegia 1545) diLudovico Dolce - ove per i " di Mario Brunetti-Eligio Vitale, I-II, Venezia-Roma 1963) ad accentuare il patriottismo di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] di Francia la cessione del Marchesato diSaluzzo a favore di Giacomo. Per contro, in quello stesso 1577, gli donava dapprima il Marchesato di Vignola, acquistato per 70.000 scudi ferraresi da Alfonso II d'Este e, poi, il Ducato di Sora, nel Regno di ...
Leggi Tutto