SEGRE, Cesare
Roberto Tagliani
– Nacque a Verzuolo, presso Saluzzo (Cuneo), il 4 aprile 1928 da Franchino (1899-1953), dirigente d’azienda, e da Vittorina Cases (1905-2006). Di famiglia ebraica, ebbe [...] filologa romanza.
Trascorse l’infanzia a Saluzzo, poi a Milano (1931-33) e 1960 (con S. Debenedetti); Tutte le opere diLudovico Ariosto, I-III, Milano 1964-1984; Paris 2014); L. Romano, Opere, I-II, Milano 1991-1992; Antologia della poesia italiana ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] di fisica e matematiche, dedicandosi, assieme al conte Carlo Ludovico Morozzo, allo studio di come il conte Saluzzo; e a chi, dopo di lui, si , in appendice a Dell'uso e dei pregi della lingua italiana…, II, Milano 1819, pp. 344 n. 2, 345, 354, 357 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] . Il 6 febbraio 1684 sposò Diana Francesca Saluzzodi Cardè e Garessio (morta nel 1733), già dama d’onore di Maria Giovanna Battista, da cui ebbe nove figli. Nel novembre di quello stesso anno, Vittorio Amedeo II lo inviò in Francia per placare le ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] nuovo re Ferdinando II – asceso al di economia politica a Saluzzo e a Vercelli. Sempre a Vercelli, nel 1856, ottenne un impiego fisso di professore di Per la storia di Ostuni. Pietro Vincenti (1570 c.-1618 c.), F. T. (1810-74), Ludovico Pepe (1853-1901 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] scene nel 1842 per le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Austria, e nel 1843, quando in una recita di beneficenza riprese a Saluzzo la Gismonda da Mendrisio di Pellico. Nel 1847 mancò un'occasione di collaborazione con G. Modena, al ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] l'altare dell'oratorio di palazzo Saluzzo (1742). Nel 1736 , una B. Michelina e un S. Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce di Pisa, s. 3, II (1972), 2, pp. 873-881; A. Foscarini, Lequile: pagine sparse di storia cittadina, a cura di ...
Leggi Tutto
RUGGIERI, Costantino
Giovanni Pizzorusso
– Nacque a Sant’Arcangelo di Romagna, nella diocesi di Rimini, l’8 giugno 1714 da Francesco e da Anna Maria Teresa Rastelli di nobile famiglia perugina trasferitasi [...] natia Saluzzo, specializzatosi nell’incisione e nella composizione di alfabeti diLudovico Antonio Muratori all’abate C. R., a cura di G. Ghinassi, Faenza 1864; W. Henkel, Die Druckerei der Propaganda Fide im Dienste des Glaubensverbereitung (II ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giovanni Antonio
Laura Facchin
MOLINERI (Molinari, Mulinari), Giovanni Antonio (Antonino). – Nacque a Savigliano da Gabriele e Lucrezia Dolce, figlia del pittore Pietro, e fu battezzato il [...] il Trasporto di Cristo al sepolcro nella chiesa di S. Dalmazzo, su committenza diLudovico Tesauro ( 1731), anch’egli pittore (Schede Vesme, II, p. 711).
Fonti e Bibl.: d’arte a Fossano, Saluzzo, Savigliano 1550-1750 (catal.), a cura di G. Romano - G ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] dure il proprio "grave risentimento" contro l'ambasciatore, colpevole di essere caduto in imperdonabili imprudenze, recandosi segretamente di notte a Saluzzo ad abboccarsi con Ludovico Birago, al servizio francese, che assieme al fratello Carlo ...
Leggi Tutto