SALUZZO, Ludovico
Rinaldo Comba
I da, marchese diSaluzzo. – Nato nei primi mesi del 1405 dal matrimonio fra il marchese Tommaso III e Margherita (1403), figlia di Ugo II conte di Roucy e di Braine, [...] Giovanni d’Angiò, duca di Calabria.
Le relazioni fra Saluzzo e l’Oltralpe si strinsero ulteriormente. Già nell’agosto del 1461, a un mese dalla morte di Carlo VII, il primogenito del marchese, Ludovico Monsignore (il futuro LudovicoII), fece parte a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1366 - m. Pinerolo 1418) di Giacomo. Successo (1402) al fratello Amedeo, concluse la pace con Teodoro II Paleologo di Monferrato (1411); lottò contro il marchese diSaluzzo, alleato di Amedeo [...] VIII di Savoia, fratello di sua moglie Bona, al quale, morendo egli senza figli legittimi, andarono i suoi possessi piemontesi. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] tentativo di sommossa allo scopo di crear duca Sforza Maria il 25 maggio 1477 era represso, e Sforza Maria, Ludovico e (1487). Tentò pure di osteggiare l'influenza francese nel ducato di Savoia, nei marchesati di Monferrato e diSaluzzo, e a Genova, ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1495 - m. Napoli 1528) diLudovicoII, successo al padre nel 1504, sotto la reggenza della madre Margherita di Foix, fu poi fedele ai re di Francia, Luigi XII e Francesco I, combattendo al loro [...] servizio nelle guerre d'Italia ...
Leggi Tutto
SALUZZODI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Luisa Arborio Gattinara dei marchesi di Breme, una sorella dell’abate Ludovico, il fondatore del Conciliatore: Saluzzo si sarebbe preso cura dei figli di Teresa, la quale era reduce da due vedovanze.
L’ascesa diSaluzzo ai vertici del ministero della ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese diSaluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] e le altre terre del Viennoise passarono al marchese diSaluzzoLudovico I.
Amedeo morì in Saint-Donat il 28 Documents relatifs au grand schisme. Textes et analyses, II, Lettres de Clément VII (1378-1379), a cura di K. Hanquet, Roma 1930, pp. 1, n. ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] di donne nel Piemonte di epoca moderna, a cura di C. Bracchi, Torino 2002, pp. 87-118. Un ringraziamento va a Giancarla Bertero (Biblioteca civica diSaluzzo), Elena Borgi (Accademia delle scienze di Torino), Monica Grossi (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese diSaluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] Livre du Chevalier errant von Thomas III., Markgraf von Saluzzo, Wiesbaden 2003; L. Provero, L’onore di un bastardo: Valerano diSaluzzo e il governo del marchesato, in Ludovico I marchese diSaluzzo. Un principe tra Francia e Italia (1416-1475), a ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] , II, 1431-1503, Monasterii 1901, pp. 119, 173; C.F.-Savio, Saluzzo e I suoi vescovi (1475-1601), Saluzzo 1911, p. 59; A. Barbero, La dipendenza politica del marchesato diSaluzzo nei confronti delle potenze vicine al tempo diLudovico I, in Ludovico ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] Sotto Michele Antonio (1504-28), primogenito diLudovicoII, il marchesato, per la sua politica di Lione (1601), con la quale il duca di Savoia, cedendo alla Francia la Bresse, il Bugey, il paese di Gex e il Valromey, otteneva il marchesato diSaluzzo ...
Leggi Tutto