NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] e Francesco Cavassa all’ombra dei marchesi diSaluzzo, in LudovicoII marchese diSaluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504), Atti del Convegno ..., Saluzzo, 2004, a cura di R. Comba, Cuneo 2005, pp. 129 s.; P. Rosso, Schede biografiche ...
Leggi Tutto
CAROLI, Luigi
PPierazzi
Nacque a Bergamo nell'anno 1834 da Anna Benedetta Cattaneo e da Ludovico, che era di famiglia arricchitasi con il commercio della seta. Il C. ebbe un'educazione raffinata e visitò [...] dicembre del 1859 venne promosso tenente nei cavalleggeri diSaluzzo. Già nel corso della seconda guerra d'indipendenza Bergamo 1969; C. Arrigoni, Un romanzo dell'800 che torna, Torino 1970, passim, Diz. d. Risorg. naz., II, p. 568 (con ulter. bibl.). ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Federico
Paolo Cozzo
Nacque nel 1530 o nel 1531, terzogenito di Elena di Lamberg e di Nicolò, conte di Avio, rampollo di una fra le più importanti famiglie dell'aristocrazia trentina [...] II a nominarlo, nel 1581, suo agente a Roma in sostituzione del fratello cardinale Giovanni Ludovico, principe vescovo di Trento.
Forte di poi collaboratore di Cesare Baronio e seguace di Filippo Neri, e successivamente vescovo diSaluzzo. Il M ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] II lo incaricò, insieme con il siniscalco del Piemonte Raimondo di Lecto, di ricevere in donazione da Manfredi IV marchese diSaluzzo trattato De preeminentia spiritualis imperii contro l'imperatore Ludovico il Bavaro.
Dei suoi figli, Luigi, cavaliere ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Guglielmo
Raffaele Tamalio
Nacque forse alla fine del 1527 o agli inizi del 1528, probabilmente dopo la morte del padre, di cui portò il nome, che era marchese di Tresana e Lusuolo in Lunigiana [...] del duca di Mantova Federico II, per incarico della quale ai primi di gennaio di Savoia e del marchese diSaluzzo. Numerose nelle lettere del M., inoltre, le notizie sul duca di Nevers, Ludovico Gonzaga, fratello del duca di Mantova e da un paio di ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] Pollot fu eletto sindaco; nel 1503 Francesco contrattò con il marchese diSaluzzo, Ludovico I, il libero uso per tre anni dell’acqua a lui la politica dei marchesi Ludovico I, che aveva sposato Margherita di Foix, e LudovicoII, la valle Maira era ...
Leggi Tutto
BUCCI, Gabriele (Gabriele da Carmagnola)
Carlos Alonso
Nacque a Carmagnola (Torino) intorno al 1430 ed entrò in giovane età nell'Ordine agostiniano (ne faceva già parte del 1450), probabilmente nel convento [...] 'aprile e nel maggio del 1475 pronunciò due orazioni funebri in occasione della morte diLudovico I, marchese diSaluzzo; e quando il 27 maggio 1476 il nuovo marchese, LudovicoII, si recò per la prima volta a Carmagnola per ricevere dai cittadini il ...
Leggi Tutto
FERRERO, Sebastiano
Fulvia Salamone
Nacque a Biella nel 1438 da Besso e da Comina Scaglia dei signori di Gaglianico, primo di sette figli. Fedele partigiano dei Savoia, durante la reggenza di Iolanda [...] combatté a proprie spese contro il marchese diSaluzzoLudovicoII, in difesa dei domini sabaudi in Piemonte. Nominato chiavaro della città di Biella, nel 1486 fu incaricato, insieme con Stefano Capris, di riportare all'obbedienza alcune terre della ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] anche suo discepolo e divenne in seguito archiatra di Giulio II e che prese il nome di Giovanni "de Vigo" (diLudovico), per l'amicizia che lo legava a LudovicoII, marchese diSaluzzo. Anche B. è di ríflesso spesso ricordato come "de Vigo".
B. non ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Antonio (Falletti di Barolo)
Bruno Signorelli
Nacque a Barolo (Cuneo) il 5 ott. 1671, da Carlo Ludovico marchese di Castagnole e da Anna Cristina Birago di Vische. Entrò nel noviziato della [...] (oggi nella parrocchia di Lagnasco [Cuneo]) per la chiesa dei gesuiti diSaluzzo, poi trasformata in nuovi orientamenti religiosi e politici in Piemonte sotto Vittorio Amedeo II dal 1713 al 1730, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XV [1961]2 2 ...
Leggi Tutto