CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] in diritto civile e canonico. Al suo ritorno a Saluzzo entrò subito al servizio diLudovicoII in qualità di segretario, assumendo ben presto un ruolo di rilievo nella politica di avvicinamento alla Francia e di distacco ed emulazione verso il ducato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Paleologo, duchessa di Mantova e marchesa del Monferrato. – Nacque l’11 ag. 1510 a Pontestura, secondogenita [...] in attesa della morte del marchese Giovanni Giorgio. Al possesso del Monferrato aspiravano tuttavia anche il duca di Savoia, Carlo II, e il marchese diSaluzzo, Francesco Ludovico, forti del diritto che potevano far valere su quei territori in caso ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] -192; G. Gentile, Le carriere di Galeazzo e Francesco Cavassa all’ombra dei marchesi diSaluzzo, in LudovicoII marchese diSaluzzo. Condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504). Atti del Convegno..., Saluzzo... 2004, I, Il governo del marchesato ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] Paolo da Chioggia, Ludovico Tenaglia e il fratello de Calvin, a cura di R.-M. Kingdon - J.-F. Bergier, II, Genève 1962, p. 2003; M. Fratini, L’annessione sabauda del Marchesato diSaluzzo. Tra dissidenza religiosa e ortodossia cattolica nei secc. ...
Leggi Tutto
COSTA (de Costis), Ludovico (Luigi)
Aldo A. Settia
Figlio di Giovanni di Leonino e, secondo il Manno, di Bona Provana, nacque probabilmente a Chieri presso Torino nella seconda metà del sec. XIV. La [...] Ludovico, Filippo Amedeo, Bongiovanni, Bona e Mattea; e, già sposate, due figlie illegittime, Antonina e Giorgina, nategli prima del suo matrimonio con Eleonora diSaluzzo 53, par. 1 (convocati del Maggior Consiglio), voll. II, c. 2v; 16, c. 4v; 18, c ...
Leggi Tutto
CEVA, Giorgio, detto il Nano
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, figlio di Giorgio (I), fu l'ultimo grande esponente della famiglia nel Medioevo. Visse tra il XIII ed il XIV secolo e consolidò [...] marchesi diSaluzzo, a cura di A. Tallone Pinerolo 1906, docc.545, 547, 577, 633, 705, 998; Il "Liber instrumentorum" del Comune di Ceva, a cura di G. Barelli, Torino 1936, docc. II-XIV, XXV; Cartario della Certosa di Casotto(1171-1326), a cura di G ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovicodi Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] governatore d'Ivrea Pierre de Montbasin, del suo luogotenente Michele Antonio diSaluzzo signore della Manta, del maresciallo Carlo di Cossé signore di Brissac, nonché del re Enrico II, e che lo videro in rapidissima successione a Torino, sotto Cuneo ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio
Davide De Franco
SAN MARTINO DI PARELLA, Carlo Ludovico Emilio. – Nacque a Torino il 20 febbraio 1639, figlio del marchese Alessio Maurizio, cavaliere della [...] in Sicilia per Vittorio Amedeo IIdi Savoia.
In giovane età, Carlo Ludovico Emilio fu educato nelle scuole sopra alcune famiglie nobili del Piemonte di monsignore Francesco Agostino Della Chiesa, vescovo diSaluzzo. Con una giunta composta da uno ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] lungo, alleati ai marchesi diSaluzzo e di Monferrato, per impedire che i Lascaris di Briga e il vescovo di Ginevra Giovanni Ludovicodi Savoia 1474); L. Osio, Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, II, 2, Milano 1870, p. 398; G. Saige, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi diLudovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] del matrimonio del duca con Margherita di Valois, sorella del re di Francia Enrico II. Il C., secondo il racconto insoluta, del possesso del Monferrato e diSaluzzo costituivano problemi di politica estera di estrema urgenza. Peraltro le trattative, ...
Leggi Tutto