MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] II, fratello di Massimiliano di voler favorire l'ingresso in Asti del marchese Michele Antonio diSaluzzo, fecero circolare la voce di una minaccia didi mettere Maramaldo in guardia da Ludovico Vistarini, che sospettava a ragione di tradimento; di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] di presentazione della contessa Polissena Gastaldi di Trana, moglie del procuratore imperiale a Torino conte Ludovico Peyretti di del Piemonte in continuazione di quella del Saluzzo, cioè dalla pace d’Aquisgrana sino ai dì nostri, II, Torino 1854, pp ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Ludovico Antonio Muratori, destinata a proseguire sino al 1744. Fra il 1723 e il 1724 Ricca gli inviò segretamente diversi codici, fra cui anche una storia diSaluzzo Biografia medica piemontese, I, Torino 1824, p. 370, II, 1825, pp. 56-58, 70-80; T. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] poi il nome di Parpaglia-Langosco) e al conte Ludovico Birago San Martino di Vische. Costituì suo II, Torino 1881, pp. 196 s.; A. Tallone, Un vercellese illustre del secolo XVI: G.T. L. di Stroppiana, gran cancelliere di Emanuele Filiberto, Saluzzo ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] di un pastore.
La diocesi (rimasta vacante dal 1721 e non provvista di nuovo vescovo a causa delle tensioni fra Vittorio Amedeo IIdiSaluzzo e di Alba), mitigarono solo parzialmente lo scontento di del nunzio apostolico Ludovico Merlini nel Concistoro ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] di avvocato generale fiscale, mantenendo con l'aiuto del fratello Giovanni Ludovico Arch. di Stato di Torino, Lettere particolari, B, mazzo 2; Marchesato diSaluzzo, della vercellese letteratura ed arti, Torino 1820, II, pp. 76-78; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] di Emanuele Filiberto presso Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principe di Piemonte con il marchese del Vasto a Carignano, a Saluzzo col Gonzaga, a Cuneo di nuovo col del Vasto nel 1557. Tenendo sempre ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] del duca, la nomina a vescovo di Torino, sede vacante per la morte diLudovicodi Romagnano. Questa elezione lo fece diventare diSaluzzo. Il suo ruolo di grande personaggio degli Stati sabaudi ebbe di nuovo modo di manifestarsi dopo la morte di ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] seguito dell’ambasciatore Ludovico Antinori. Sostituiva il diSaluzzo, ma, di fronte alla firma della pace di Lione (1601) con cui cedendo Saluzzo il re di V. ministro e consigliere di Stato dei granduchi Ferdinando I e Cosimo II de’ Medici (1542-1613 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Giovanni Maria
Silvio Leydi
OLGIATI, Giovanni Maria (Gian Maria, Gianmaria). – Figlio di Giovan Ambrogio e di Bernardina dal Re, nacque con ogni probabilità a Milano intorno al 1494, come si [...] l’incarico, da parte del marchese Francesco LudovicodiSaluzzo, di condurre 200 fanti a Mongardino e di compiere un sopralluogo alle mura di Valfenera; mentre nel 1534 risulta certamente al servizio di Francesco II Sforza che l’anno successivo lo ...
Leggi Tutto