MALATESTA, Leonardo (Leonardo da Pistoia)
Valentina Sapienza
Nacque a Pistoia da Francesco di Lazero e fu battezzato l'11 febbr. 1484 a Nativitate (così a p. 180 di Rogers Mariotti, che costituisce la [...] , destinata alla chiesa di S. Stefano a Serravalle. Non dovettero mancare in questi anni i contatti con Firenze se intorno al 1521 ultimò il S. Ludovico da Tolosa e il S. Francesco (Arezzo, casa Vasari), provenienti dal distrutto convento fiorentino ...
Leggi Tutto
CARBONI, Domenico
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Ponteghini, fratello di Bernardino e di Giovanni Battista, nacque a Brescia nel 1727 e vi morì a quarantuno [...] la macchina di fuochi artificiali in onore del cardinale Ludovico Calini del 5 genn. 1767.
Per le altre col. 1348; Brescia, Civica Bibl. Queriniana, ms. K.V., 4 m I: Notizie intorno a pittori,scultori e architettibresciani, c. 5v (attribuisce al C. ...
Leggi Tutto
BERTO di Giovanni
Fausta Gualdi
è ignoto l'anno di nascita di questo pittore perugino, figlio di Giovanni di Marco, che troviamo menzionato per la prima volta in un atto notarile dei 3 genn. 1488. Il [...] insieme con altri: Sinibaldo Ibi, Eusebio di San Giorgio, Ludovico d'Angelo e Lattanzio di Giovanni. Nel 1497 e nel 1500 Francesco e s. Chiara. Nelle quattro scene della predella i forti contrasti di colore mostrano la netta influenza di Giulio ...
Leggi Tutto
BEARZI, Bruno
Eve Borsook
Figlio di Giuseppe e di Teresa Cirio, nacque a Palmanova in provincia di Udine il 19 nov. 1894.
Dopo aver compiuto gli studi superiori al Convitto nazionale di Belluno (istituto [...] "vecchia posta" sotto la Galleria degli Uffizi: da questo laboratorio passarono non solo tutti i più importanti bronzi di Firenze (S. Rossore, S. Ludovico e Giuditta e Oloferne di Donatello, Perseo del Cellini, le statue della fontana del Nettuno ...
Leggi Tutto
DI FACCIO (Di Fazio), Giorgio
Gioacchino Barbera
Nato a Niella Tanaro, presso Ceva (Cuneo), è noto per la sua attività di architetto a Palermo dal 1559 al 1592. Prima del ritrovamento di un atto di [...] a costruire la casa - oggi non più esistente - del pretore Ludovico Spatafora, nella via di S. Nicolò alla Kalsa. Ma la sua arti, VI-VII (1952-53), pp. 166-171; C. Federico, I mercanti genovesi in Sicilia e la chiesa della loro "nazione" in Palermo, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] navata della basilica di S. Domenico a Bologna).
Di Ludovico Merlini il C. ha lasciato tre ritratti (tutti a Firenze, 1974, pp. 120, 121; P. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parma 1820, p. 200; [G. Casali], Guida per la cittàdi Forlì, ...
Leggi Tutto
DUX, Aimone (Duce, Jusayne, Duxaymo)
Elena Rossetti Brezzi
Pittore originario di Pavia, attivo alla corte dei Savoia-Acaia, noto attraverso una serie di documenti piemontesi e tre interventi ad affresco, [...] (in Schede Vesme) attestano lavori presso la corte di Ludovico d'Acaia volti, verosimilmente, alla decorazione dei castelli di Sabauda (al D. si devono l'Annunciazione, la Deposizione e i due Santi sulla parete di fondo; la Virtù, la Cavalcata dei ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico
Silla Zamboni
Figlio di Francesco (che era fratello di Giovan Battista il Giovane), nacque a Bologna il 14 aprile 1739 e studiò all'università di Bologna sotto la guida di G. Casali [...] 1794.
Numerosissime sono le opere di cui si occupò il B. anche fuori del ducato: a Massa Carrara lavorò per i Cybo, a Mirandola diresse (1791) i lavori delle carceri e (1792) diede il progetto per il Monte di Pietà, nel 1793 espresse un parere per il ...
Leggi Tutto
DE CAPITANEIS, Pompeo
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie di questo orefice milanese precedenti al 12 apr. 1511, quando in un documento relativo alla vendita di una vigna per la somma di 60 ducati, [...] , Paris 1883, pp. 22, 26-32, 41, 46, 77, 144, 200 (per Pompeo); 31 (per Ludovico); E. Müntz, L'oreficeria a Roma sotto il regno di Clemente VII, in Archivio storico d. arte, I (1888), pp. 14, 20 s., 37, 41; F. Cerasoli, Documenti ined. su B. Cellini ...
Leggi Tutto
BINASCO, Francesco
Paul Wescher
Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] e di singole miniature, dei quali alcuni portano l'iscrizione "B(inascus) F(ecit)" eseguiti al tempo di Ludovico il Moro e di entrambi i suoi successori, Massimiliano e Francesco. Dato il generale decadimento della miniatura al tempo dell'ultimo duca ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...