LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] del 1766 (Carpi, Arch. stor. del Comune, Archivio Guaitoli), Giovambattista fu costretto a fuggire a Cremona, con i tre figli, Ludovico, Giovanni e Francesco, lasciando a Carpi in difficoltà economiche la moglie Medora Pertusi, sposata nel 1636. Le ...
Leggi Tutto
FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] 4 sue statuette di terracotta donate dal conte Ludovico Manin.
Presso i Civici Musei di Udine si conserva un busto segretario all'adunata del 6 ag. 1865 in morte del F., in Atti della I. R. Acc. di belle arti in Venezia [1865], Venezia 1866, pp. 8 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] terracotta (D’Amia, 2012b). Dal 1852 fu inoltre tra i soci promotori della Ditta Andrea Boni e Compagni, volta a losanghe esemplata sul modello dell’edilizia milanese dell’età di Ludovico il Moro.
Nel 1856 Pestagalli divenne membro della Commissione ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] sua moglie Caterina, dalla quale aveva avuto i figli Galiana e Ludovico (ibid., pp. 13, 67-70).
Lorenzo Monaco e Alvaro Pirez, in Paragone, XLII (1991), 501, pp. 59 s.; I. Millesimi, Catalogo delle opere del Museo civico di Rieti, in T. Leggio et al ...
Leggi Tutto
FEA, Pietro
Cristina Giudice
Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] della principessa Maria Teresa con il duca di Lucca Carlo Ludovico: il F., nell'affresco sul soffitto, rappresentò Giunone, del Comune nel sec. XIX, in Il palazzo di città a Torino, Torino 1987, I, pp. 312-318; II, pp. 178, 203 s.; F. Sborgi, La ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] dipinti, raffiguranti S. Francesco e S. Ludovico, posti ai lati dell'altare nell'oratorio perugino e scultori della chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivid'Italia, I (1933-34), p. 302; G. Matthiae et al., S. Giovanni a Porta Latina ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] l'unica preziosa testimonianza degli affreschi, oggi perduti, di Ludovico Carracci e della sua scuola.
L'Oretti gli attribuisce, in Le collezioni d'arte della Cassa di risparmio di Bologna. I disegni, I, Bologna 1973, pp. 423-430; S. Ferrara-G. Gaeta ...
Leggi Tutto
MANCINI, Carlo
Federico Trastulli
Figlio di Lorenzo e della contessa Lucrezia Barbiano di Belgioioso, nacque a Milano il 28 febbr. 1829.
L'ambiente domestico fu determinante nella formazione del suo [...] spinse ad arruolarsi in Piemonte con i volontari in compagnia del fratello Ludovico; dall'altro, fece parte del . Catalogo delle opere, Berna 1919, p. 39, n. 27; L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna. Catalogo, Torino 1968, p. 214, tav. 35 ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] e l'altare da Ludovico Pogliaghi. Il C. disegnò pure l'altar maggiore, il pulpito e i plutei. L'intervento dell e nel 1889 Sugli infortuni nelle fabbriche di case. Ma i suoi scritti più noti rientrano nella problematica della conservazione e del ...
Leggi Tutto
ESCHINI, Angelo Maria
Paolo Bellini
Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] tempo è una serie di ritratti per il volume di Ludovico Vedriani, Dottori modonesi di teologia, filosofia, legge canonica, 1821, p. 97; P. Zani, Encicl. metodica critico-ragionata delle belle arti, I, 3, Parma 1821, p. 111; II, 5, ibid. 1820, p. 21 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...