MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] Ludovico per S. Francesco della Scarpa a Lecce (Museo provinciale).
Il M. fornì inoltre i disegni e i ; Id., Per la storia del barocco leccese, in Quaderni dell'Archivio storico pugliese, I (1983), p. 11; M. Fagiolo - V. Cazzato, Le città nella storia ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] monumento in S. Maria Maggiore. Progettato da Ludovico Gimignani che scolpì l'effigie del prelato, de' Fiorentini, Roma 1957, p. 66; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1960, I, p. 415; II, pp. 1323 s.; L. Salemo, Via del Corso, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Comune di Schio per le sculture monumentali dei fratelli Ludovico e Valentino Pasini, annoverate tra le sue opere migliori e Protasio. Presente ancora alla XV Biennale del 1926, dove espose i due gruppi in bronzo Lupetti di mare, dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] p. 114; G. Poggi, L'arca di S. Domenico a Bologna, in Il Rosario, Memorie Domenicane, 1908, pp. 59 ss.; I. B. Supino, Qualche ricordo di Fra' Ludovico da Prelorno sull'Arca di S. Domenico in Bologna, Bologna 1910; H. Graber, Beiträge zu Nicola Pisano ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] si attirarono le simpatie e la protezione dell'arciduca Ludovico Salvatore d'Austria, il quale viveva non lontano in La Panarie, X (1934), 59, pp. 290-295; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 311 s.; C. Wostry, Storia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] della cappella nel palazzo dei Priori: per un compenso di 200 fiorini, avrebbe dovuto rappresentarvi una Madonna con Bambino tra i ss. Lorenzo, Ludovico, Ercolano e Costanzo, oltre a figurazioni di sua scelta nelle parti marginali. L’11 maggio 1480 ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] ascendenza, poiché la nonna, Ludovica (Ciocchi) Del Monte, era sorella del papa Giulio III. Il padre, ufficiale al servizio di Cosimo I de' Medici durante la guerra con la Repubblica di Siena e nominato da questo generale della fanteria italiana, ...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] nell'ambito della produzione ligure e provenzale, vicina a Ludovico Brea. Accanto a questo polittico, forse in data p. 115; R. Passoni, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, I, pp. 45 s., 51 s.; II, pp. 631 s.; Id., in Piemontesi e ...
Leggi Tutto
GIUGNO (Zugno, Zugni), Francesco
Sonia Bozzi
Nacque nel 1577 a Brescia (Boselli). Benché sia stato un eccellente e prolifico interprete del manierismo bresciano, il G. è tuttora un pittore poco conosciuto. [...] tra il 1588 e il 1595, viene data notizia di un tale "Ludovico Zugno sartor" abitante a Brescia nella prima "quadra" di S. Giovanni mese in cui sottoscriveva il contratto per l'Assunzione della Vergine tra i ss. Zeno e Carlo della chiesa di S. Zeno a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] S. Martino, S. Antonio da Padova, S. Ludovico (Marchini, 1971; Lunghi, 1986). Databili intorno alla fine di C. Fea, Roma 1820, pp. 11-13; L. Fumi, Il duomo di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 49, 121, 215 s.; G. Cristofani, Le vetrate di G ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...