GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] . è datata 1552. Si tratta della Madonna in trono con il Bambino, le ss. Cecilia e Caterina d'Alessandriae i donatori: Ludovico Luzzago, appartenente a una delle più ricche e antiche famiglie della città, e la moglie Caterina Marzioli. La grande pala ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] numerose nuove figure di spicco, tra le quali Ludovico Quaroni, Paolo Portoghesi, Maurizio Sacripanti «promettevano 1979, del Centro culturale Virginia Woolf; nel marzo 1970 nacquero i figli Daniele e Lorenzo.
L’attività progettuale ebbe inizio con ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] con un progetto di un palazzo per uffici singoli, proseguì con i fratelli Fausto (1910-1998) e Lucio (1922) l'attività Asse (con Vincio Delleani, Mario Fiorentino, Riccardo Morandi, Ludovico Quaroni, Bruno Zevi, Aldo Enrico Ponis, Salvatore Dierna ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] che nel fregio di una di quelle stanze avea dipinto Ludovico Carracci, con tale diligenza, assiduità, e franchezza, ch dipinto che eseguì al ritorno in patria - la Madonna col Bambino e i ss. Paolo e Alberto - dopo essere stato per tutto il Settecento ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] decennio. Ancor più a lungo gli sopravvisse lo zio paterno Ludovico, che svolse il ruolo di «portero» (corriere) per (Nesi, 2008A, p. 43), e una pala con la Madonna col Bambino, i ss. Luigi di Francia e Rocco, e angeli, già in collezione Harris a ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] la città, ibid., p. 143; R. Samperi, Il palazzo di Ludovico Mattei nel Cinquecento, ibid., pp. 196, 205, 210, 212; A. Haase, I soffitti lignei a palazzo Mattei di Paganica, ibid., p. 321; I documenti, a cura di S. Finocchi Vitale - R. Samperi, ibid ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] nell'arte ital., in Atti del IV Congresso di studi romani, I, Roma 1935, pp. 455-60; Caratteri e valori dell' ibid., XXIX (1941), 3, pp. 33-39; S. Lodovici [S. Samek Ludovici], Storici, teorici e critici d. arti figurative (1800-1940), Roma 1942, p ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] S. Giorgio e il drago (già coll. Asquith) e la Crocifissione (già coll. Taccani, Milano), i tre pannelli di polittico con i Ss. Ludovico di Tolosa, Bernardino da Siena (Ferrara, Pinacoteca nazionale) e Antonio da Padova (già coll. privata, Milano ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] al 1472 in documenti mantovani relativi a lavori di architettura e di idraulica per Ludovico III Gonzaga. I rapporti di cortigiania tra i Ghisolfi e i Gonzaga proseguirono anche durante il marchesato di Francesco II (1484-1519).
Le origini mantovane ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] . Ambrosiana e delle collezioni annesse, Milano 1907, pp. 73, 140; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1917, III, pp. 203-08, 224-27; A. Tornielli, I corali miniati di Vigevano, Milano 1946, pp. 6, 33, 44 ss., 49, 52, 55, 89, 97 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...