Industriale e filantropo americano, nato a New York nel 1791, ivi morto nel 1883. Dopo aver lavorato come operaio in varie officine, impiegò i suoi risparmî in una fabbrica di panno e, in seguito, in una [...] grande officina con fonderia, da cui uscì, nel 1830, la prima locomotiva americana. Impiantò in Pennsylvania un laminatoio e alcuni alti forni e comprò miniere di ferro in New Jersey. Per diffondere l'istruzione ...
Leggi Tutto
Una caldaia a vapore produce tanto più vapore quanto maggiore è la superficie riscaldata; per aumentare tale superficie senza dare alla caldaia dimensioni eccessive, il corpo cilindrico di essa viene munito [...] inferiormente di due grossi tubi detti bollitori. I prodotti caldissimi della combustione investono i bollitori nel primo giro, poi passano sui due fianchi della caldaia sino all'altezza del centro di essa. L'acqua contenuta nei bollitori si riscalda ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese seguace dei Carracci (1568-1646). Restano di lui alcuni affreschi nel chiostro di S. Michele in Bosco a Bologna, che Ludovico Carracci decorò con l'aiuto dei suoi migliori allievi. Aiutò, [...] a quanto pare, il Reni mentre dipingeva al Quirinale.
Bibl.: Cavazzoni Zanotti, Il Claustro di S. Michele in Bosco dipinto dal famoso Lodovico Caracci, ecc., Bologna 1776; L. Ciaccio, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, I, Lipsia 1907, s. v. ...
Leggi Tutto
Costruttore navale tedesco, nato a Pirna l'11 luglio 1843 e morto a Berlino il 6 settembre 1898. Compì i suoi studî nel politecnico di Berlino. Nel 1867 entrò come aspirante ingegnere nella marina della [...] confederazione del Nord; nel 1879 assunse la direzione della sezione di costruzioni dell'Ammiragliato e progettò alcune navi da guerra e torpediniere, che furono costruite negli ultimi anni del sec. XIX. ...
Leggi Tutto
I circuiti degli alternatori e di altre macchine dinamo-elettriche, in cui si sviluppano le correnti indotte, sono generalmente costituiti da bobine, ossia avvolgimenti di filo conduttore fatti sopra un [...] sostegno. Affinché le singole spire risultino isolate fra loro, il filo è rivestito di seta o cotone imbevuto di vernice isolante ...
Leggi Tutto
È uno strumento meccanico basato sul principio del Pendolo di Desduits. Esso trova la sua applicazione nei carri dinamometrici (v.) per le prove di trazione delle locomotive: le sue indicazioni permettono [...] di tracciare i diagrammi delle accelerazioni, degli sforzi di trazione, ecc. È uno strumento sensibile, ma ha l'inconveniente d'essere assai delicato. ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia [...] imperatore nell'894, e infine di Lamberto figlio di Guido (898), riottenne per breve tempo il regno che difese contro Ludovico, re della Bassa Borgogna, incoronato imperatore nel 901. Solo nel 905 gli riuscì di eliminare l'avversario. Governò allora ...
Leggi Tutto
Matematico (Bologna 1522 - ivi 1565). Discepolo, e poi collaboratore, di Gerolamo Cardano. Uno dei maggiori esponenti di quella scuola bolognese alla quale si deve il primo decisivo progresso dell'algebra, [...] più generale, le formule per la risoluzione dell'equazione cubica (già scoperte da N. Tartaglia e da S. Dal Ferro). Famosi i sei cartelli di matematica di sfida del F. al Tartaglia, provocati da una nota disputa tra il Tartaglia e il Cardano (difeso ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1539 - m. Nesle, Péronne, 1595) di Federico II duca di Mantova e di Margherita Paleologo, fu nominato dalla nonna materna Anna d'Alençon erede dei beni che ella aveva in Francia, e fu inviato [...] consigliere di Caterina de' Medici, sembra sia stato fra i fautori della strage di s. Bartolomeo. Luogotenente del re Emanuele Filiberto. Sposo di Enrichetta di Clèves, che gli portò in dote i proprî beni, duca di Nevers, del Maine e di altri feudi, ...
Leggi Tutto
Prelato (Torino 1781 - Vercelli 1869), di famiglia d'origine francese. Vescovo di Alessandria (1818-32), poi arcivescovo di Vercelli, sciolse nel 1848 i dubbî di Carlo Alberto, restìo a concedere lo Statuto [...] per non venir meno al giuramento fatto a Carlo Felice nel 1824; nello stesso anno fu insignito del Collare dell'Annunziata e nominato senatore ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...