Pittore, nacque a Venezia nel 1703; vi morì nel 1767. Specialmente frescante, imitò il Tiepolo. Sue opere sono il soffitto dei Santi Apostoli a Venezia, del 1744, entro quadrature del Gaspari; i chiaroscuri [...] Polesine, a Trieste, a Ferrara, ecc. A Venezia soffitto in S. Eufemia (1764) e Visitazione (1771); pala con S. Ludovico ai Ss. Apostoli. Soffitto nel duomo di Serravalle, ecc. In ultimo divenne neoclassico preludendo al Demin.
Bibl.: H., in Thieme ...
Leggi Tutto
Ingegnere francese, nato a Bar-sur-Aube nel 1803, morto nel 1855. Seguì gli studî nella scuola delle miniere e fu addetto alla direzione generale di ponti e strade. Nell'Alvernia scoprì e mise in efficienza [...] industria mineraria. Compì studî sugli olî di scisti, sul solfato di piombo e sull'ossido di carbonio; riuscì a rendere solubili i sali di zolfo e di fosforo che si trovano nei combustibili.
Lo Chenot pubblicò Les chemins-de-fer et leur inopportunité ...
Leggi Tutto
In tutti i motori a scoppio in cui viene usato un combustibile liquido (benzina, alcool, ecc.), occorre che questo liquido venga prima diviso in particelle di minime dimensioni (polverizzazione) e poi [...] più tipi di carburatori brevettati. Si comprende facilmente che la regolarità del funzionamento d'un motore a scoppio dipende essenzialmente dalla bontà del carburatore e questo spiega i continui tentativi di perfezionamento da parte dei costruttori. ...
Leggi Tutto
Nato circa il 790, monaco in giovane età in Aquitania, divenne amico di Pipino, figlio di Ludovico il Pio, e fu di lui precettore e cancelliere. Lo seguì nella spedizione dell'821 contro i Bretoni; avendo [...] nell'830.
Scrisse, con esagerazione adulatoria, un poema De gestis Ludovici, tra l'826 e l'827, in quattro libri, d' E. Dümmler, Poetae Latini, in Mon. Germ. hist., II, pp. 5-91; M. Manitius, Gesch. d. latein. Literatur, I, Monaco 1911, pp. 552-557. ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Nobile, duca di Sassonia
Walter HOLTZMANN
Figlio di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni, il quale aveva ottenuto da Ludovico il Germanico diritti marchionali in Sassonia. Dopo [...] morte del fratello Bruno, caduto nell'880 combattendo contro i Normanni, O. ebbe in Sassonia una posizione preponderante, che al titolo regio offertogli nel 911 dopo la morte di Ludovico il Fanciullo. Morì nel 912, lasciando erede il figlio Enrico ...
Leggi Tutto
PIPINO II re d'Aquitania
Succedette al padre Pipino I. Fu riconosciuto re dagli Aquitani, nonostante che l'imperatore Ludovico il Pio avesse mostrato l'intenzione di dare il suo regno ereditario a Carlo [...] il Calvo. Alleatosi con lo zio Lotario contro Carlo, fu sconfitto a Fontenoy, e nel trattato di Verdun (843) vide l'Aquitania assegnata allo zio Carlo il Calvo, ma continuando a combattere concluse con ...
Leggi Tutto
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, già capoluogo del circondario omonimo e centro della regione da cui prende nome. La città sorge sulla destra del Serchio alla confluenza della Turrite [...] al vescovi di Luni, poi a quelli di Lucea e infine agli Estensi, i quali la fecero capoluogo di provincia. Ancor oggi sussiste l'antica rocca, sede dei governatori estensi, fra i quali Ludovico Ariosto. Nel '59 passò a far parte del regno d'Italia. ...
Leggi Tutto
. In meccanica, si dicono alberi alcuni organi per la trasmissione del movimento. Si distinguono in alberi motori e condotti. I primi possono ricevere movimento da varî meccanismi (a moto alternativo mediante [...] manovelle o alberi a gomito; o da sistemi rotanti, come turbine, turbomotori o motori elettrici). Quelli condotti servono generalmente a trasmettere e a suddividere la potenza in più meccanismi inferiori, ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Cigliano (Vercelli) il 30 luglio 1741, morto a Torino il 4 maggio 1826. Professore di materia medica nell'Ateneo torinese, fu amico e coadiutore di C. Allioni; botanico di fama europea, [...] . Il suo erbario è conservato nel R. Istituto botanico di Torino. L'Allioni gli dedicò il genere Bellardia. Lasciò molti scritti di sistematica, di fisiologia vegetale e di medicina.
Bibl.: P. A. Saccardo, La botanica in Italia, I, p. 25; II, p. 166. ...
Leggi Tutto
. Affinché i sifoni e le pompe aspiranti e centrifughe possano funzionare, è necessario che le tubazioni di aspirazione siano piene di liquido: invece quando tali macchine iniziano il loro funzionamento, [...] i tubi sono normalmente pieni d'aria. Si chiama adescamento l'operazione di scacciare l'aria dai tubi e di riempirli di liquido è ancora adescata, aspira gradatamente l'aria, e in questo modo i tubi e il cilindro a poco a poco si riempiono d'acqua ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...