• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5951 risultati
Tutti i risultati [5951]
Biografie [3193]
Storia [1499]
Arti visive [748]
Religioni [703]
Letteratura [432]
Diritto [296]
Diritto civile [210]
Storia delle religioni [127]
Geografia [100]
Storia e filosofia del diritto [93]

ANDRADO modico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nell'847 fu nominato corepiscopo in Sens al tempo dell'arcivescovo Wanilo poi fu deposto nell'849, e si ritrasse a vita privata. Scrisse due poemi, l'uno De fonte vitae in 404 esametri, diretto ad Incmaro, [...] che l'autore afferma di aver avuto, e che sono scritte con scopo religioso e politico. In una si accenna alla lotta tra Ludovico il Pio e i suoi figli, e ne è mosso rimprovero all'imperatore; in un'altra, s'impreca contro il nuovo vescovo di Chartres ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL PIO – CARLO IL CALVO – COREPISCOPO – CARLOMAGNO – CHARTRES

EBERARDO o Everardo, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di un nobile franco, venne in Italia verso l'830 e, prima dell'836, assunse il governo della Marca Orientale: fu anche chiamato duca del Friuli. Egli sposò fra l'835 e l'840 Ghisla, figlia di Ludovico [...] ricordato per aver fatto compilare una prima raccolta sistematica delle leggi longobarde: Concordia de singulis causis. Fu padre di Berengario I. Morì fra l'865 e l'866 e fu sepolto nella badia di Cysoing presso Tournai in Fiandra, che egli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – LUDOVICO IL PIO – DUCA DEL FRIULI – SEDULIO SCOTO – BERENGARIO I

GIACOMO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOMO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme Francesco Cognasso Figlio bastardo di re Giovanni I, nacque verso il 1440 da una donna greca. Nel 1456 il padre lo fece nominare arcivescovo di [...] proclamare re a Nicosia, cacciandone la sorella e il cognato Ludovico di Savoia. Nel 1464 rioccupò Famagosta, cacciandone i Genovesi che perdettero il monopolio economico; poi fece massacrare i Mamelucchi di cui si era servito. Sposò una patrizia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMO II di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

LORSCH

Enciclopedia Italiana (1934)

LORSCH (A. T., 53-54-55) Luigi Giambene Comune nel circondario di Bensheim (Assia). È posto sulla ferrovia Bensheim-Worms ed ha (1925) 5600 abitanti. Celebre è la sua abbazia fondata, secondo la leggenda, [...] primo abate; egli per farne un luogo di pellegrinaggio ottenne da Paolo I (757-767) il corpo di S. Nazario martire, a cui i corpi dell'imperatore Ludovico il Tedesco e di suo figlio Ludovico il Giovane. Nel 1340 il monastero passò ai premostratensi. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORSCH (1)
Mostra Tutti

VILLAMENA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAMENA, Francesco Luigi Servolini Pittore, disegnatore e incisore, nato ad Assisi nel 1566 (?), morto a Roma nel 1626. Si stabilì in Roma verso il 1590 e divenne scolaro di Lornelis Cort, rimanendo [...] serie di stampe illustranti la vita di S. Francesco. Ludovico Curione, calligrafo assai noto, gli commise nel 1599 l' di Roma conserva del V. alcuni rami originali, tra i quali si notano sette gustosi ritratti di carattere popolaresco. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAMENA, Francesco (1)
Mostra Tutti

SCHWARZBURG

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWARZBURG Walter Holtzmann . Ex-principato germanico, costituitosi dalla contea omonima posta nella Gau turingia di Langwizza. La dinastia, di cui possiamo seguire la continuità sino dalla fine del [...] di Turingia, e quella di Schwarzburg. I conti di Schwarzburg ampliarono i loro dominî nei secoli XIII e XIV nella appartiene il conte Günther XXI, il quale dopo la morte di Ludovico il Bavaro si fece eleggere re dal partito dei principi bavaresi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWARZBURG (1)
Mostra Tutti

DIESEL, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere tedesco, nato a Parigi da famiglia tedesca il 18 marzo 1858. Compié i suoi primi studî ad Augusta e nel 1875 passò alla scuola tecnica superiore di Monaco, dove in breve divenne assistente di [...] in seguito a continui studî e perfezionamenti, portarono alla costruzione del primo motore D. praticamente capace di funzionare: nel 1898 i motori D. ebbero buon successo all'esposizione di Monaco. Nello stesso anno, D. fondò in Augusta la Compagnia ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHINA A VAPORE – TEDESCO – DRESDA – KRUPP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIESEL, Rudolf (2)
Mostra Tutti

EBO, di Reims

Enciclopedia Italiana (1932)

Fu il primo apostolo della Danimarca. Il papa Pasquale I gli diede nell'822 l'incarico di evangelizzare le genti settentrionali, aggiungendogli come compagno Alitgaro (probabilmente il vescovo di Cambrai [...] scacciato. Da Ludovico il Germanico ottenne il vescovado di Hildesheim, dove morì dopo l'847. Bibl.: La migliore informazione sulle fonti della vita di E. si trova nei Regesta Imperii, editi da Böhmer-Mühlbacher-Lechner, I, 2ª ed., Innsbruck ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA PASQUALE I – LUDOVICO IL PIO – DANIMARCA – INNSBRUCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBO, di Reims (1)
Mostra Tutti

CARLOMANNO, re d'Italia e di Baviera

Enciclopedia Italiana (1931)

Appartiene al ramo carolingico di Germania, essendo il primogenito di Ludovico il Germanico, uno dei figli di Ludovico il Pio. Nato verso l'828, alla morte del padre nell'876 ebbe la Baviera come parte [...] II; nel settembre dell'877 scese nella penisola e ottenne che i grandi ecclesiastici e laici del regno gli rendessero omaggio. Fu riconosciuto re anche dalla vedova di Ludovico II, e dal papa Giovanni VIII. Ma subito dopo, colpito da paralisi ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – CLERMONT-FERRAND – LUDOVICO IL PIO – REGNO D'ITALIA

AEREO

Enciclopedia Italiana (1929)

. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che [...] si usano aerei indipendenti per la trasmissione e la ricezione. Per la trasmissione si usano generalmente antenne di grande altezza: di esse i tipi più usati sono distinti, a seconda della loro forma, in quattro gruppi: a) ad ombrello; b) a T; c) a ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 596
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali