. In astronomia l'altezza è una delle coordinate sferiche celesti del primo sistema, misura l'arco di circolo verticale passante per l'astro e compreso fra l'orizzonte e l'astro. Più semplicemente è l'inclinazione [...] della direzione della visuale alla stella sul piano dell'orizzonte. Luoghi d'altezza costante sono i circoli minori orizzontali detti almucantarat (v. astronomia sferica e almucantarat).
In idraulica si chiama altezza piezometrica in un punto l' ...
Leggi Tutto
Grossa borgata sulla sinistra dell'Arda, in prov. di Piacenza, a 50 m. s. m., C. presenta una pianta regolare a scacchiera che risale agli ultimi decennî del sec. XV, quando Gian Ludovico, primo marchese [...] locale di gas (3 milioni di m3) e di petrolio grezzo (circa 300.000 litri). Da C. si dipartono i metanodotti per Torino, Milano, Bologna-Ferrara, Genova. In dipendenza della notevole trasformazione economica del suo territorio, la popolazione ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori padovani del sec. XVIII. Il capostipite Giovanni, che il Brandolese dice di famiglia veneziana, stabilitosi a Padova intorno al 1625, svolse quivi la sua attività fino al 1730. Sono [...] figli Antonio, Francesco e Tommaso. Il primo, più abile del padre, compose i gruppi marmorei delle acquasantiere del Duomo, un S. Ludovico, una S. Caterina, e un bassorilievo con il Miracolo di S. Filippo per la chiesa di S. Agostino, un S. Andrea e ...
Leggi Tutto
HALÉVY, Elie
Armando SAITTA
Storico francese, nato a Étretat (Seine-Inférieure) il 6 settembre 1870 e morto a Sucy-en-Brie (Seine-et-Oise) il 21 agosto 1937.
Figlio del noto romanziere e drammaturgo [...] Ludovico uscì dalla scuola normale di Parigi con una solida preparazione filosofica, ben testimoniata dal suo primo lavoro La attento ai complessi sociali e religiosi degli avvenimenti. Con i tre volumi La formation du radicalisme philosophique (1901- ...
Leggi Tutto
Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] si svolsero fatti d'arme decisivi: così, nell'876, Ludovico II sconfisse Carlo il Calvo, assicurando con la sua vittoria la continuazione del regno germanico; nel 939, l'imperatore Ottone I sbaragliò i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l' ...
Leggi Tutto
È denominazione attribuita ad una rara malattia della pelle, nella quale si avrebbero una proliferazione anormale dello strato epidermico spinoso (gr. ἄκανϑα "spina") e una colorazione bruna; in realtà [...] , nella areola mammaria. Anche le mucose visibili possono essere prese, ma senza pigmentazione. Le unghie sono fragili, così i capelli, che cadono facilmente. La malattia cutanea si accompagna spesso nell'adulto a neoplasmi viscerali maligni: ma può ...
Leggi Tutto
Figlio del langravio Ludovico il Ferreo e di Jutta di Svevia, figlia del duca Federico II di Svevia, quindi nipote di Federico Barbarossa. Il langravio Lodovico III, suo fratello e predecessore, morì il [...] nel feudo imperiale, e perciò rimase sempre oscillante fra i partigiani e i nemici dell'impero. Senza scrupoli, aveva tradito più per la poesia tedesca è basato sulla presunta gara fra i cantori (Sängerkrieg) nella Wartburg (1207). Ermanno morì il ...
Leggi Tutto
Linguistica. - Assimilazione e fusione totale di due vocali effettive (non semivocali) in contatto, per evitare lo iato. Il processo è semplice quando le vocali sono identiche, come in latino nemo da ne-hemo; [...] a partire dagli spigoli della bocca, assume forma convergente, presentando a poca distanza dalla bocca stessa una sezione contratta: ivi i filetti di cui si può ritenere composta la vena fluida sono paralleli tra loro. Il fenomeno si dice contrazione ...
Leggi Tutto
Mistica tedesca, nata di famiglia patrizia a Donauwörth circa il 1291, morta il z0 giugno 1351. Entrò nell'ordine delle domenicane e fece i voti nel convento di Maria Medingen nel 1306. Prostrata per più [...] , di cui Enrico di Nördlingen fu il centro. Obbediente alla Chiesa, la E. fu politicamente simpatizzante, nonostante l'interdetto, per Ludovico il Bavaro: la cui salvazione eterna, dopo la morte, le fu annunciata in una delle sue visioni.
Bibl.: Ph ...
Leggi Tutto
Nacque l'11 dicembre 1445 a Urach, dal conte Ludovico e dalla contessa palatina Matilde; morì a Tubinga il 24 febbraio 1496. Ancora giovane assunse nel 1459 il governo del suo paese col nome di Eberardo [...] lega Sveva, fu innalzato nel 1495, nella dieta di Worms, alla dignità ducale dall'imperatore Massimiliano I, assumendo il nome dì Eberardo I. Aveva sposato Barbara dei Gonzaga di Mantova.
Bibl.: P. Fr. Stälin, Die Heirat des württembergischen Grafen ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...