. Quando, a causa della natura torbosa o melmosa d'un terreno, non sia possibile usare senz'altro le fondazioni ordinarie per un edificio, si adoperano due diversi procedimenti per migliorare la condizione [...] a un'altezza più che doppia della precedente. Il ceppo pesa circa 300 kg. e viene sollevato da una ventina di operai. I battipali a vapore o ad aria compressa possono appartenere a due classi distinte. Nella prima, il maglio è lo stantuffo della ...
Leggi Tutto
Uno dei sette vescovi che, secondo S. Gregorio di Tours (Historia Francorum, I, 31), ai tempi dell'imperatore Decio, papa Sisto II (circa 250) mandò nelle Gallie; in seguito ebbe a soffrire il martirio. [...] di S. Dionigi, il quale nell'835 avendo avuto da Ludovico imperatore l'incarico di scrivere la vita di Dionisio Areopagita (che segg.; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, p. 325 segg.; H. Quentin, Les ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Ceneda (ora Vittorio Veneto) il 29 luglio 1826, morto a Venezia il 6 gennaio 1886. Di modestissima condizione, studiò all'accademia di Venezia sotto Ludovico Lipparini e Luigi Zandomeneghi. [...] al Liceo omonimo di Venezia; quello di Caterina Percoto al Museo di Udine. All'Accademia di Venezia si conservano inoltre i due fini bassorilievi della Deposizione e della Liberazione dell'ossesso.
Bibl.: C. Boito, Scultura e pittura d'oggi, Torino ...
Leggi Tutto
Nato nel 1442, figlio di Ludovico e di Barbara di Brandeburgo. Assunse il potere nel giugno 1478. Sulle vicende della sua giovinezza e su una pretesa sua fuga furono create leggende, ora completamente [...] Veneziani e il papa contro il duca di Ferrara, Federico fu per quest' ultimo con Ludovico il Moro, con Ferdinando di Napoli, col duca di Urbino e altri. I Veneziani invasero il Mantovano e riuscirono a porre l'assedio a Ferrara. Allora il papa si unì ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato verso la metà del sec. XII, nel circondario di Maastricht. Ebbe molto probabilmente educazione ecclesiastica perché conobbe il francese e il latino, Virgilio e Ovidio. Scrisse per la [...] , senza approfondirne la psicologia; ma è interessante per i riferimenti storici. La lingua - il dialetto basso-tedesco poema, prestato alla contessa Anna di Cleve, moglie del langravio Ludovico di Turingia, andò smarrito per ben nove anni e fu ...
Leggi Tutto
MARIA d'Angiò, regina d'Ungheria
Giulio de Miskolczy
Figlia del re Ludovico il Grande d'Angiò, nacque all'inizio del 1370. Nel 1379 si fidanzò con Sigismondo di Lussemburgo, figlio dell'imperatore Carlo [...] IV. Morto il padre, M. doveva ereditare i suoi regni d'Ungheria e di Polonia, ma mentre nel primo paese fu infatti eletta e incoronata regina (1382), per il separatismo dei Polacchi e per la poca simpatia dimostrata da loro verso il suo fidanzato ...
Leggi Tutto
Fin dal 1227 si trovano i conti di Battenberg, così denominati da un paesello non lungi da Wiesbaden. Erano allora vassalli dei langravî d'Assia. Il nome di questa vecchia famiglia estintasi da tempo, [...] XIII, re di Spagna.
Pure in Inghilterra visse il primogenito di Alessandro di Assia, Ludovico Alessandro (1854-1921). Entrato nella marina inglese nel 1868, raggiunse i più alti gradi: nel 1911 fu posto a capo di due divisioni navali, nel 1913 ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 21 agosto 1807, morto a Erzurum il 2 luglio 1855. Entrò fanciullo tra i cadetti di artiglieria a Roma, e, in seguito, quale capitano, partecipò alle operazioni delle truppe regolari pontificie [...] con lettere e disegni nella Biblioteca del Risorgimento a Roma, confermano la sua notevole capacità professionale e il suo patriottismo.
Bibl.: Biografie Calandrelli, in Rassegna stor. del Risorgimento italiano, I (1914), fasc. 6°, pp. 945-947. ...
Leggi Tutto
È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per [...] correnti alternate, ecc. Quelli per correnti alternate sono i più largamente diffusi; servono generalmente a misurare lo con l'albero.
Il fasometro stroboscopico consente di eseguire i rilievi senza interrompere il moto rotatorio della massa in ...
Leggi Tutto
. Ufficio delle alesatrici è di portare con precisione un foro cilindrico o conico alla posizione e dimensione stabilite. Operazioni di alesatura possono anche essere eseguite col tornio o col trapano; [...] ma quando si tratta di ritornire la cavità interna di grandi cilindri di macchine a vapore, pompe, presse, ecc., i tornî usuali non possono con facilid venire usati, e conviene ricorrere alle alesatrici. Queste macchine sono caratterizzate da una ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...