Poeta scozzese, nato a Hawthornden il 13 dicembre 1585, morto ivi il 4 dicembre 1649; dal maniero famigliare, che a lui passò dopo la morte del padre nel 1610, gli venne l'appellativo of Hawthornden. Studiò [...] sua larga cultura; figurano tra gl'Italiani non solo i maggiori (Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Tasso, Marino), ma anche minori, soprattutto sonettisti, come Luigi Groto, Ludovico Paterno, Lelio Capilupi, Maurizio Moro, ecc. Divenuto signore di ...
Leggi Tutto
Figlio di re Pietro II, nacque nel 1342. Succedette sul trono al fratello re Ludovico, e cominciò a regnare sotto la tutela della sorella Eufemia governatrice del regno. Il suo regno fu sconvolto da continue [...] re sposò nel 1360, superati grandi ostacoli, Costanza d'Aragona, dalla quale ebbe l'unica figlia Maria. Hanno inizio sin dal 1362 i progetti di una pace con la regina Giovanna di Napoli. Poco dopo Messina tornò all'obbedienza del re; ma le isole dell ...
Leggi Tutto
Nato di nobile ma povera famiglia a Pisa nel 1748, dovette acconciarsi ad umili uffici nella dogana della sua città e poi di Livorno, sempre afflitto da tristezze, miserie, disgrazie famigliari. Nel 1799 [...] condannato alla perdita dell'impiego. Finalmente ebbe dal re Ludovico l'ufficio di ministro delle regie rendite a Orbetello, ch'ei, come l'Ariosto, voglia più rallegrar che corrompere i suoi lettori; ed ha la disinvoltura del Berni e l'ingenuità ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore, nato probabilmente a Bruges verso il 1540, morto a Monaco di Baviera nel 1628. Dovette recarsi assai presto in Italia, perché nel 1559, a Firenze, già dava disegni per arazzi. [...] la chiesa di S. Maria (Frauenkirche) e affrescò il Hofgarten con 85 scene della storia di Otto di Wittelsbach e di Ludovico IV (i disegni sono a Monaco). L'opera del De W. fu di grande importanza per quel periodo di fioritura artistica alla corte di ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune s'intende per cerniera l'unione di due piastrine metalliche, fatta in modo da assicurarne la rotazione secondo l'asse di accoppiamento. La cerniera era nota ai Greci (γίγγλυμος) e ai Romani [...] cui è soggetto un corpo di cui due punti siano fissi: in questo caso sono evidentemente fissi tutti i punti della retta che congiunge i due punti assegnati: e ogni punto del corpo si muove su di una circonierenza giacente nel piano normale alla ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bourg-en-Bresse il 15 dicembre 1291. Essendo cadetto, fu destinato a vita ecclesiastica ed ebbe canonicati e prebende a Lione, a Parigi, in Inghilterra; [...] dal padre. I primi anni i marchesi di Saluzzo e del Monferrato, atteggiandosi ad arbitro e pacificatore. Solo così poteva essere d'accordo con il signore di Milano, Azzone Visconti, che aveva, nel 1330, sposato Caterina di Savoia, figlia di Ludovico ...
Leggi Tutto
Piccola città nella popolosa, industre e fertile pianura che si stende a N. di Milano fra il Lambro e il Seveso e che lentamente va elevandosi verso le prime colline della Brianza. La città conta 9957 [...] in questo luogo dalle truppe di Ottone Visconti contro i Torriani (20 gennaio 1277), che segnò la definitiva rovina sec. XV, feudo d'Ippolita di Ettore Fioramonte, sposa di Ludovico Malaspina, e, ricaduto in potere dell'imperatore, fu eretto ancora ...
Leggi Tutto
Nato verso la metà del sec. VIII da Aigulfo conte di Maguelone, B. (il cui vero nome era Witiza) fu educato alla corte di Pipino il Breve, e, dopo essere stato al servizio di Carlomagno nella sua campagna [...] lui tentata con l'aiuto di Carlomagno e di Ludovico il Pio, e che avrebbe dovuto condurre a " ordine monastico, trad. it. di M. Zappalà, Bari 1929, p. 69 segg.; P. I. Nicolai, Der h. B. Gründer von Aniane und Cornelismünster, 2ª ed., Colonia 1877; R ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del principe elettore Ludovico III (1410-1437), nacque il 1° agosto 1425, morì il 12 dicembre 1476. Morto nel 1449 suo fratello, il principe elettore Ludovico IV, che lasciava un solo figlio, [...] Filippo, di un anno, F. assunse la tutela del minorenne e la reggenza, e dopo pochi anni, nel 1452, si arrogò i pieni poteri col consenso del papa e dei notabili del paese, e anche la dignità elettorale. Gli altri principi elettori riconobbero questa ...
Leggi Tutto
Figlio del conte Bernardo, il famoso fratello di Pipino il Breve, crebbe col fratello Wala alla corte francese, e fu educato coi cugini Carlo e Carlomanno. Ma, alla morte di quest'ultimo (772), scoppiarono [...] parenti, tutti esiliati. A. ricuperò poi il favore di Ludovico il Pio. Rientrato a Corbie nell'821, vi morì il 484-490; M. Manitius, Geschichte der lateinischen Literatur d. Mittelalters, I, Monaco 1911, pp. 344, 353, 407, ecc.; Schubert, Geschichte ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...