Usciva dalla linea di Schraplau dei signori di Querfurt, ed appartenne, almeno dal 1294, al capitolo della cattedrale di Magdeburgo. Morto l'arcivescovo Enrico (10 novembre 1307), fu eletto suo successore, [...] arcivescovile; ma venne presto in conflitto con la città, per i gravami fiscali che le impose. Ciò spiega la cattiva disposizione cara la sua assoluzione. B. fu fervente partigiano di Ludovico il Bavaro.
Bibl.: Magdeburger Schöffenchronik, ed. da E. ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] cadetto dei Del Carretto, i quali lo tennero pacificamente fino al 1441. In quest'anno Ludovico di Savoia, seguendo la modo rovinoso a Castelvecchio, così da dover evacuare tutti i territorî già occupati. Tuttavia, intromessosi Luigi XIV di Francia ...
Leggi Tutto
Il 5 giugno 1316 si spegneva a Vincennes Luigi X, figlio e successore di Filippo il Bello (v.), lasciando solo una figlia, Giovanna, nata dal suo primo matrimonio con Margherita di Borgogna, e la seconda [...] un mese dopo si riunì a Parigi, e a cui partecipavano i rappresentanti dei tre Stati, approvò il fatto compiuto; la Francia sentiva Inghilterra; cercò sempre di essere in buona armonia con Ludovico il Bavaro; nell'eterno contrasto coi Fiamminghi fece ...
Leggi Tutto
Nato il 26 agosto 1596 dall'elettore Federico IV, all'età di 9 anni fu mandato a Sedan e là fu educato dal duca di Bouillon. Ancora minorenne alla morte del padre (1610), assunse la reggenza per lui il [...] incostante e bisognoso di appoggio e perciò cadeva sotto l'influenza dei suoi consiglieri, fra i quali i più autorevoli furono il principe Cristiano di Anhalt e Ludovico Camerarius. Spinto da sua moglie e dal principe di Anhalt, egli accettò nel 1619 ...
Leggi Tutto
Capo ugonotto. Nato verso il 1502, prese parte alle guerre d'Italia al tempo di Enrico II, combattendo sino al 1554 in Piemonte agli ordini del maresciallo di Brissac, e acquistandosi fama di valente capitano. [...] muoveva, con Genlis, verso Mons per recar soccorso a Ludovico di Nassau, ivi bloccato dagli Spagnoli; sennonché il ; e per le trattative del 1562-1563 con Elisabetta d'Inghilterra, anche Aumale (Duc d'), Histoire des Princes de Condé, I, Parigi 1863. ...
Leggi Tutto
Con questo nome si chiamano taluni componimenti poetici, generalmente ritmici, non rari nella letteratura latina medievale, nei quali le lettere iniziali delle diverse strofe si susseguono nell'ordine [...] composto da S. Agostino nel 393. Perché gli errori e i torti dei donatisti s'imprimessero nella mente del popolo, S. l'imprecazione contro Benevento per la proditoria cattura dell'imperatore Ludovico II (871). Altri, come il ritmo Alexander puer ...
Leggi Tutto
Quarto figlio dell'elettore Filippo, nacque il 9 dicembre 1482, morì il 26 febbraio 1556. Nei suoi viaggi attraverso i Paesi Bassi, la Francia e la Spagna, richiamò su di sé l'attenzione di tutte le grandi [...] crearono nuove delusioni. Nel 1544, per la morte di suo fratello Ludovico V, ebbe la dignità di Elettore palatino e, pur non guerra di Smalcalda, sul principio le sue simpatie erano per i protestanti, ma già alla fine del 1545 si sottomise all' ...
Leggi Tutto
VITALE, Maurizio
Linguista, nato a Milano il 7 agosto 1922. Allievo di A. Viscardi, dal 1957 è professore di Storia della lingua italiana nell'università di Milano. È socio ordinario dell'Accademia della [...] La lingua volgare della Cancelleria sforzesca nell'età di Ludovico il Moro, 1983) è dedicata all'indagine su di un larghissimo spoglio linguistico condotto criticamente sulle due edizioni de I Promessi Sposi, ha mostrato che il Manzoni − il quale ha ...
Leggi Tutto
Orefice, scultore, medaglista del sec. XVI. Nacque certamente prima del 1454; morì dopo il 1506. Dapprima lavorò di oreficeria per il marchese di Mantova Federico Gonzaga, in vasetti, olle di tipo antico, [...] modellatore nella zecca mantovana. Nel 1499 eseguì per il vescovo Ludovico Gonzaga una riproduzione del Cavaspina dell'Antico e una serie Spagnoli, con cui era stato in assai amichevoli relazioni. I due bronzi sono opera evidente di una stessa mano.
...
Leggi Tutto
MASSERANO (A. T., 20-21)
Luigi Cesare Bollea
Paese in provincia di Vercelli situato in pittoresca posizione sul declivio di un'altura a 331 m. s. m., a meno di 15 km. a ONO. di Biella; nel 1931 il comune [...] ai Tizzoni e ritornato ancora alla mensa vescovile, il cardinale Ludovico Fieschi, della storica famíglia ligure dei conti di Lavagna, che, investita più tardi di La Marmora (Cuneo), originerà i due rami dei Ferrero-Fieschi e dei Ferrero-La Marmora. ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...