• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5951 risultati
Tutti i risultati [5951]
Biografie [3193]
Storia [1499]
Arti visive [748]
Religioni [703]
Letteratura [432]
Diritto [296]
Diritto civile [210]
Storia delle religioni [127]
Geografia [100]
Storia e filosofia del diritto [93]

ADIMARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Famiglia magnatizia fiorentina, venuta da un castello del contado in città nel sec. XI. Nel canto XVI del Paradiso, vv. 115-120, Dante dice di loro: "l'oltracotata schiatta che s'indraca dietro a chi [...] di messer Boccaccio, il ricco presuntuoso che faceva ferrare d'argento i cavalli: d'onde l'appellativo di Filippo Argenti. Gli A. La storia delle lettere fa menzione anche del marchese Ludovico, verseggiatore del secolo XVII. La consorteria Adimari ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – TEGGHIAIO ALDOBRANDI – GUELFI E GHIBELLINI – ARCIVESCOVO DI PISA – MANFREDI DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADIMARI (2)
Mostra Tutti

PONTECORVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTECORVO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] è di kmq. 88,22 e le colture agrarie più diffuse sono i seminativi, il vigneto e gli alberi da frutta. La cattedrale, dedicata possessore. Dal 1454 venne data in commenda al card. Ludovico Scarampi e nel 1463 si pose sotto la diretta dipendenza della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO (1)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989) Ludovico PERRONI GRANDE È in corso l'esecuzione dell'ultima parte del piano regolatore della città, nei rioni marginali, specialmente accanto al Viale Luigi Razza [...] il tramite di un consorzio di agrumicoltori si vende in Italia ed all'estero, costituendo il maggior cespite di entrata per i proprietarî reggini. Altre industrie preparano sostanze mediche dai limoni e da altre piante affini. Esiste una R. Stazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – MICHELE BIANCHI – FRANCESCO CILEA – CAMILLO AUTORE – MATTIA PRETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti

CARLO II duca di Parma

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Ludovico, nato a Parma il 27 dicembre 1799 e morto a Nizza il 17 maggio 1883, era figlio di Lodovico, re d'Etruria e di Maria Luigia del ramo dei Borboni di Spagna. L'avo suo, Ferdinando I, era stato [...] Etruria; e morto quest'ultimo (27 maggio 1803), Carlo Ludovico gli succedette in quell'effimero trono, da lui occupato fino di Lucca per sé e suoi discendenti; e poiché essa reclamò i diritti su quello di Parma, che era stato dato all'ex imperatrice ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO IV DI SPAGNA – TRATTATO DI VIENNA – BORBONI DI SPAGNA

HERBERT, George

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBERT, George Mario Praz Poeta, nato a Montgomery Castle (Galles settentrionale) il 3 aprile 1593, di nobile famiglia, morto a Bemerton in data non precisata, ma sepolto ivi il 3 marzo 1633; fratello [...] della versione del Trattato della Vita Sobria di Ludovico Cornaro; e raggiunse quello stato di perfezione volume trovò espressione l'ideale anglicano di Hocker e di Laud. Bibl.: I. Walton, Life of George Herbert, 1670, e altre edizioni in Lives del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERBERT, George (1)
Mostra Tutti

BAGNOLO Mella

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Brescia, situato nella pianura della Bassa Lombardia, al limite della linea dei fontanili. Il capoluogo è posto a 84 m. s. m., sulla riva sinistra del Mella (afflluente dell'Oglio) [...] pose fine alla "guerra di Ferrara", nella quale da una parte stavano i Veneziani, dall'altra il duca di Ferrara sostenuto da una lega dì litorale pugliese, la forza della lega fu infranta. Ludovico e Ferrante si ritirarono; gli altri, quelli cioè che ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – SENATO VENEZIANO – GIROLAMO RIARIO – ERCOLE D'ESTE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOLO Mella (1)
Mostra Tutti

MINIMAL MUSIC

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINIMAL MUSIC Francesco Antonioni Termine coniato dal compositore e musicologo inglese Michael Nyman per definire la musica di La Monte Young, Terry Riley, Steve Reich e Philip Glass (Experimental music. [...] , che si svilupparono poi in direzioni distinte e diverse. I primi lavori della m. m. risalgono al 1964, anno compositori statunitensi del collettivo Bang on a can, agli italiani Ludovico Einaudi e Giovanni Sollima, e fin dagli inizi è stato ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO EINAUDI – LOUIS ANDRIESSEN – GIOVANNI SOLLIMA – LAURIE ANDERSON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIMAL MUSIC (1)
Mostra Tutti

ADALBERONE, arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenne a potente famiglia feudale renana: figlio di Gozlino, conte, fratello di Goffredo, conte nel Hainaut, nel Lussemburgo, a Verdun. Salito nel 969 alla cattedra episcopale di Reims, attese energicamente, [...] per la comparsa di Ugo Capeto. Morto Lotario (2 marzo 986), Ludovico V osò assediare Reims. Ma venuto a mancare anch'esso, A. , già da lui respinto dal trono, e si atteggiò ad arbitro fra i due nemici. Morì il 23 gennaio 989. Bibl.: Di A. si ... Leggi Tutto
TAGS: GERBERTO DI AURILLAC – ÉCOLE DES CHARTES – CARLO DI LORENA – LUSSEMBURGO – UGO CAPETO

ERMENGARDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Figlia di Desiderio, re dei Longobardi, prima moglie di Carlomagno. Poco sappiamo di lei. Il nome stesso è incerto. Di dubbia interpretazione, nella biografia di Adalardo di Corbie, composta nella prima [...] prima moglie di Carlomagno il nome della prima moglie di Ludovico il Pio. D'altra parte lo stesso Aventinus, in è detto nella nota ricordata dell'Aventinus. Bibl.: J. F. Böhmer, Regesta Imperii, I, 2ª ed., Innsbruck 1908, nn. 139 a, e 146 b, pp. 64 ... Leggi Tutto
TAGS: ADALARDO DI CORBIE – ANDREA DA BERGAMO – LUDOVICO IL PIO – CARLOMANNO – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMENGARDA (1)
Mostra Tutti

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] 000 volumi) con un certo numero di manoscritti, fra i quali il famoso Sachsenspiegel. Storia. - È ricordata già estinse la linea di Celle e il paese passò al principe elettore Giorgio Ludovico di Hannover, e (1866) col Hannover alla Prussia. Bibl.: H. ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 596
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali