Successe a suo padre Giacomo II nel 1327. Ma già prima, ancora infante, aveva condotto a termine la conquista della Sardegna, col mezzo di una formidabile flotta e con l'appoggio della Santa Sede e dei [...] che si svolgevano in Italia, ove l'intervento di Ludovico il Bavaro pareva rialzasse le sorti del partito ghibellino. Ma altra parte, la tregua accordata al nemico dal re di Castiglia violava i patti da questo stabiliti con il conte-re, e, più ancora ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] direttore della Pinacoteca di Brera. Morì il 24 novembre 1898. Fu maestro impareggiabile ed ebbe tra i suoi scolari: Tranquillo Cremona, Emilio Cavenaghi, Ludovico Pogliaghi.
L'altro figlio Pompeo, nato nel 1829, morto nel 1899, continuò, in proficua ...
Leggi Tutto
. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] servì nei consigli e nella guerra Ludovico di Acaia e Amedeo VIII, e fu successivamente infeudato di Cavallerleone, Savoia a Pio V, del quale il Botero riporta il colloquio e i velati rimproveri per certe minacce che il conte gli aveva rivolte quando ...
Leggi Tutto
. È il luogo dove si getta, o il fatto di gettare l'ancora da parte di una nave, per mantenersi ferma in un porto, in mare aperto, in un fiume.
Diritto di ancoraggio. - È quella somma che una nave deve [...] in uso fin dai tempi più antichi. Lo conobbero i Greci, i Romani ebbero un vectigal portus o portorium, se ne parla e ripatico (Lotario al monast. di Farfa: Reg. Farf., 225, Ludovico a quello di Bobbio; Porro, 218) si va alle concessioni dell' ...
Leggi Tutto
Si designano con questo nome due personaggi, padre e figlio, vissuti il primo intorno all'812-823, e il secondo circa l'823-839, professanti legge bavara, detti, nelle carte contemporanee, conti e duchi [...] 'atto gli costò la perdita del governo della Toscana, toltogli per confisca dal ribelle re Lotario I, anche se il vecchio imperatore Ludovico ebbe a colmarlo di prove di benevolenza, con l'adoprarlo in delicate missioni politiche nella Settimania ...
Leggi Tutto
LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] , senatore di Bologna, fu creato duca di Fiano e di Zagarolo e generale di S. Chiesa. Morì nel 1640. I figli di Orazio furono Niccolò e Ludovico, questo cardinale del titolo di S. Maria in Traspontina, poi di S. Lorenzo e Damaso, detto "il Cardinal ...
Leggi Tutto
Di stirpe baiuvara, nacque al più tardi nel 746, probabilmente nei pressi di Frisinga. Con l'abate Sturmi di Fulda, A. fu tra i primi Bavaresi attratti nell'ambito della vita spirituale tedesca, e fu tra [...] sottoscrisse come testimone il testamento di Carlo Magno. Invece, non pare che A. avesse alcun rapporto da vicino con Ludovico il Pio; e i suoi ultimi anni trascorsero nell'oscurità. Morì il 24 gennaio 821.
Bibl.: S. Abel e B. Simson, Jahrbücher des ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] , e giurata fedeltà al conte di Savoia, secondo i patti che il padre suo Giacomo aveva accettato nel 1362 San Francesco. Raccolse la successione il fratello più giovane di A., Ludovico d'Acaia.
Bibl.: Datta, Storia dei principi di Savoia del ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Düsseldorf il 23 settembre 1783, morto a Berlino il 6 marzo 1867. Entrò verso il 1795 nell'accademia di Düsseldorf, ma i suoi inizî furono poco incoraggianti. Solo nel 1810 trovò la sua [...] alcuni disegni per il soffitto (Paradiso), perché il principe ereditario Ludovico di Baviera gli affidò a Monaco (1819) la pittura del e di essi il più rinomato è quello rappresentante i Cavalieri dell'Apocalisse (1845-1846; ora nella Galleria ...
Leggi Tutto
VALDEMARO IV Atterdag, re di Danimarca
Verrnund G. Laustsen
Figlio del re Cristoforo II nacque all'incirca nel 1320 e morì il 24 ottobre 1375. Nel 1326 giunse, insieme con il padre fuggiasco, in Germania [...] alla corte di Ludovico di Baviera. Dopo l'uccisione, avvenuta nel 1340, di Gert di Holstein, che era stato signore di tutta la Danimarca occidentale nell'interregno dalla morte dell'ultimo re (1332), fu conchiuso un trattato con i conti del Holstein ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...