, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] la sovranità rispettivamente della Prussia e del Hannover. Sotto la prima furono messi i possedimenti di Recklinghausen, sotto il secondo quelli di Meppen. Una figlia del principe Ludovico di A., defunto nel 1795 a Roma, sposò nel 1807 il duca Pio ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di fanale a una lampada che nella notte o, in generale, nell'oscurità ha l'ufficio di segnalare la presenza di un oggetto fisso (per es. un ostacolo, una fossa, una boa, un'antenna radiotelegrafica, [...] si usano ancora fanali ad acetilene o a petrolio. Si devono ricordare i fanali di rotta o di via di bastimenti ed aeroplani. Essi sono che reca una specie di fanale. Erano allora in uso i fanali anche per uscire di notte nella strada. Una pietra ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque ad Abensberg nella Baviera meridionale (donde il nome) il 4 luglio 1477. Dal 1495 al 1507 studiò nelle università di Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi; tornò poi a Ingolstadt, [...] i suoi studî e tenne corsi privati. Dal 1507 al 1517 fu istitutore dei due fratelli minori del duca Guglielmo IV di Baviera, Ludovico quattro anni di vita (1520). Nel 1517 A. scrisse i Chronicon sive Annales Schirenses, stampati nel 1520, e nel 1518 ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] infine a un accordo: con atto rogato in data 14 luglio 1413 i R. consegnarono castello e località al conte Amedeo, il quale li restituì di Nizza all'atto della sua costituzione (1614); Ludovico, senatore ducale e presidente del consiglio di leggi a ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] Puye, Poitiers, il 26 agosto 1838); il 20 luglio S. Ludovico o Luigi Maria Grignon de Montfort, fondatore dei Missionarî della Compagnia Tommaso Moro (1935).
Bibl.: I documenti e i discorsi di Pio XII, in Acta Apost. Sedis; i discorsi di Pio XI anche ...
Leggi Tutto
INGOLSTADT (A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Baviera (nel distretto dell'Alta Baviera), posta sul Danubio, 370 m. sul mare, 70 km. a nord di Monaco e [...] IX, città nel secolo XIII, fu munita di speciali privilegi da Ludovico il Bavaro. Dal 1392 al 1445 fu residenza dei duchi di cinta fortificata, ricostituita in seguito da Luigi I di Baviera.
Bibl.: I. Fischer, Die Stadtpfarrkirche in Ingolstadt, ...
Leggi Tutto
Si dice comunemente d'una voce strumentale che si associa ad un'altra voce principale in una forma armonica comunque espressa. Si può accompagnare una voce o un complesso di voci, umane o strumentali, [...] Il significato della parola accompagnamento è variabile secondo i caratteri stilistici del periodo storico a cui si del nuovo accompagnamento strumentale sono strettamente congiunti i nomi di Ludovico Grossi da Viadana, autore di Cento concerti ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] Aire, Saint-Omer; ma nel 1200, avvenuta la pace fra i re di Francia e d'Inghilterra, egli si trovò isolato di in mano dei Bulgari: ma il 14 aprile 1205 i Latini vennero sconfitti, Ludovico di Blois ucciso, Baldovino ferito e fatto prigioniero. Poi ...
Leggi Tutto
Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi [...] rege et suo tempore in Gallia gestis fibri quinque e Historiarum de rebus a Ludovico XI Francorum rege et suo tempore in Gallia gestis libri septem. L'opera, per i tempi più antichi, si fonda su scritti anteriori (Jouvenel des Ursins, Monstrelet); ma ...
Leggi Tutto
Generale e uomo di stato dei Paesi Bassi meridionali, nato nel 1510. Fu tra i migliori generali di Carlo V: nel 1553 prese Longwy ai Francesi; nel 1554 fu nominato governatore della città e della contrada [...] che B. abbia pronunziato una frase così umiliante, poiché i nobili che presentarono la supplica a Margherita erano in gran il 4 luglio 1577.
B. venne giudicato assai diversamente. Ludovico Guicciardini (Descrizione dei Paesi Bassi, 1565) lo chiama: ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...