Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovico il Pio con Giuditta, figlia del conte Guelfo di Baviera. Per accontentare Giuditta, l'imperatore nell'829 rimaneggiò [...] dovette lottare contro gli Aquitani, sobillati dal re tedesco, e contro i Grandi, che avevano il loro alleato oltre Reno. Pure, si provò a unificare i dominî carolingi. Disputò a Ludovico il Germanico il possesso del regno di Lotario, dopo che questi ...
Leggi Tutto
. a) Contatori per l'acqua. - Per evitare spreco di acqua e l'uso antigienico dei serbatoi e per dar modo all'utente di pagare soltanto l'acqua effettivamente consumata, è molto diffuso in Inghilterra, [...] di tubi per indicare e per mantenere costante il livello dell'acqua e di dispositivi al fine di permettere il loro vuotamento. I contatori per abbonati servono a misurare con esattezza la quantità di gas consumato da ogni utente. Sono in uso due tipi ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] a Chiara Sforza, figlia naturale di Galeazzo Maria, duca di Milano, fu avverso a Ludovico il Moro. Ma morì avvelenato in Voghera, il 17 ottobre 1485, e i beni suoi furono confiscati. Il nipote suo, Federico, fedele agli Sforza, si difese strenuamente ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento della Savoia, con 23.400 ab. (1926). È posta a 269 m. s. m., in un'amena e fertile vallata alpina alla confluenza della Leysse con l'Albane: circondata [...] , ultimo re di Borgogna, alla moglie Ermengarda, figlia di Ludovico visconte di Savoia. Da essa passò al cugino Goffredo, pure portò il nome di De-Chambéry. Un suo discendente, Berlione I, circa il 1120 riconobbe la sovranità di Amedeo III conte di ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia del patriziato milanese, particolarmente nota per aver dato alla chiesa San Carlo. Essa trae origine dai Vitaliani di Padova: di questi, Vitaliano (morto nel 1449) per primo assunse [...] -1495), marito di Bianca di Saluzzo, di chiamare erede Ludovico Visconti, figlio della sorella sua Giustina, che in tal di Napoli, dal 1710 al 1713, e commissario imperiale per i feudi d'Italia. Egli chiamò alla biblioteca Ambrosiana, di cui era ...
Leggi Tutto
È il notissimo recipiente di legno usato per conservare i liquidi (v. bottame). La sua forma è all'incirca quella di un solido di rivoluzione generato da un arco parabolico, tagliato da due piani, normali [...] forse per la maggiore abbondanza di legname e per la maggior necessità di preservare dal gelo i liquidi. I Romani e i Greci preferirono generalmente i vasi di terracotta e di ceramica.
La capacità delle botti si calcola con una certa approssimazione ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] come si era finora ritenuto, ma di G. Guarini, come ha provato A. E. Brinckmann. Nel 1755 il principe Ludovico di Carignano fece innalzare i due padiglioni, la scalea e gli altri corpi a mezzogiorno su progetto dell'architetto G. B. Borra e tracciare ...
Leggi Tutto
Nato da Ludovico, fratello minore di quel primo Carlo di Durazzo che Luigi d'Ungheria aveva barbaramente, ucciso; rimasto in fanciullezza orfano del padre (1362), visse i primi anni alla corte di Giovanna [...] nel regno di Napoli, chiese e ottenne per lui da Giovanna I la mano di Margherita, la più prossima erede di quella corona regina, e dell'infelice Carlo di Durazzo.
Quando Giovanna I contrasse il suo ultimo matrimonio con Ottone di Brunswick, Luigi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia l'11 agosto 1849, morto ivi il 12 giugno 1887. Figlio di un modesto falegname, studiò pittura nell'Accademia di belle arti, sotto il Grigoletti e il Molmenti. Era quello il tempo [...] romantica per ricollegarlo, attraverso l'austriaco Ludovico Passini e l'olandese Carlo van Haanen Roma, Milano-Roma s. a.; E. Somaré, Storia della pittura ital. dell'800, I, Milano 1928, pp. 511-13; U. Ojetti, La pittura ital. dell'800, Milano ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] con altre terre della provincia, al suo secondo marito Ludovico principe di Taranto. Al tempo di Innocenzo VI, secondo marito Ottavio Farnese. Morta Margherita d'Austria nel 1586, i Farnese ereditarono il dominio feudale di Cittaducale, che poi passò ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...