TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] primo cinquecento.
Monumenti. - Alle falde del Masuccio e sul Dosso sussistono i ruderi del castello degli Omodei, forse del sec. XI. Tuttora parzialmente conservate le mura erettevi da Ludovico il Moro. La collegiata (S. Martino), del secolo XV, ha ...
Leggi Tutto
. È uso di antica tradizione dare questo nome al frazionarsi dell'unità di tempo in due o più suoni. Tale denominazione ha avuto origine dall'immagine del fiorire che i suoni ricordano nel loro succedersi [...] fioriture. Il passo seguente d'un ottimo teorico italiano, Ludovico Zacconi, si può considerare come una vera e propria hogni hora più per la diligenza, et per lo studio che ci hanno i cantori si abellisce: la quale non si rinnova, e si muta per via ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione di Michele Praetorius (1608) è una specie di fantasia improvvisata, nella quale si passa da un tema all'altro. Quindi sinonimo, in origine, di fantasia e anche di ricercare. Più [...] Rodolfo Kreutzer, Pietro Rode e finalmente Niccolò Paganini, con i suoi capricci (trascritti per pianoforte da R. Schumann nell' , II, pp. 636-37).
Esiste anche il capriccio vocale: Ludovico Balbi (1586), F. Puliti (1605; specie di solfeggi senza ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] Maria Teresa cedeva a Carlo Emanuele III, re di Sardegna, i suoi diritti sul marchesato del Finale, già ceduto a Genova dall Spagna, per stipulare la rinunzia del duca di Parma Ludovico di Borbone al suo ducato (che passava alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] La chiesa di S. Maria degli Angeli, eretta da G. Ludovico e Pallavicino, figli di Orlando Pallavicino, nella seconda metà del sec Pallavicino, ne rifaceva le mura e ne edificava la rocca. I suoi successori ne accrescevano il lustro in più modi. Nel ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio popolare sono così designati i meccanismi costruiti per imitare i movimenti dell'uomo e degli animali. I progressi nella costruzione degli automi si ebbero sempre parallelamente ai progressi [...] meccanico che si muoveva e andava a presentare al re Francesco Ii suoi omaggi. Cartesio si era costruito, si dice, una figlia Poe nello scritto omonimo. Raramente gli automi utilizzarono per i loro movimenti altra energia che quella di molle d' ...
Leggi Tutto
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato [...] Il successo internazionale giunse con l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto (1969), nella versione di Edoardo Sanguineti, Diamanti, su una superficie di 60 m di specchi. Per i Giochi olimpici invernali di Torino (2006), in collaborazione con Walter ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] deciso avversario di Berengario I, A., quando il re si sbarazzò, nel 905, del rivale Ludovico III di Provenza e annodò ad Orte e chiamasse in aiuto gli Ungheri; per la qual cosa i Romani, indignati, lo avrebbero ucciso. Ma tale notizia è nata da ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO di San Pietro
Giorgio Falco
L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] relazioni del Patrimonio con l'Impero sono segnati in questo periodo dal diploma di Ludovico il Pio dell'817, dalla Constitutio Romana di Lotario dell'824, dai diplomi di Ottone I e di Enrico II, rispettivamente del 962 e del 1020, infine dagli atti ...
Leggi Tutto
. Quando, nell'846, i Saraceni s'impadronirono della punta di Licosa e di Ponza e si diedero ad infestare le coste e le isole più a nord, Napoli, Gaeta e Amalfi, che si erano costituite in regime di autonomia, [...] i Romani, usciti a respingerli sul campo di Nerone, e le scarse forze condotte dal giovane re d'Italia Ludovico , p. 207 segg.; F. Gregorovius, Geschichte der Stadt Rom im Mittelalter, I, Dresda 1926, p. 619 segg. Da riscontrare anche Ph. Lauer, Le ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...