USTICA (A. T., 27-28-29)
Francesco STELLA STARRABBA
La 'Οστεώδης dei greci, Ustica dei Romani, sorge dai fondali del Tirreno a circa 55 km. dalle coste settentrionali della Sicilia, quasi a N. di Palermo [...] coatti, l'origine della quale rimonta al regno di Ferdinando I delle Due Sicilie.
Il comune di Ustica (diversamente da .: R. Gregorio, Descrizione di Ustica, Palermo 1853; Arciduca Ludovico Salvatore, Ustica, Praga 1893; E. Martinelli, La sismicità ...
Leggi Tutto
L'eczema descritto fino dai Greci è una malattia infiammatoria della pelle, abbastanza frequente, specie nei bambini; tutti peraltro possono andarvi soggetti. Quest'infiammazione riveste caratteri speciali [...] l'attrito; agenti fisici, come il sole, il caldo e il freddo, l'acqua, il sudore; agenti chimici, come i disinfettanti, i saponi, la liscivia, la calce, le droghe; agenti microbici e agenti parassitarî. Cause determinanti possono essere anche agenti ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata a 290 m. s. m. all'estremità di uno sprone che scende con pendii ripidi verso le vallate del Tanaro e della Stura, confluenti sotto l'abitato. Il comune ha una popolazione [...] , è coltivato a cereali, gelsi e specialmente a prati, i quali dànno ottimi foraggi. Numeroso è perciò il bestiame, specialmente poi parte della dote di Valentina Visconti, sposa di Ludovico d'Orléans. Dal 1531 al 1557 Cherasco fu alternativamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55) - Città della Turingia occidentale, nella valle del Hörsel (affluente della Werra), presso le pendici settentrionali della Foresta di Turingia e presso il monte Hörsel, posta tra bellissimi [...] verso est, tra la ferrovia e il Hörsel si sono sviluppati i nuovi quartieri. Notevole è l'afflusso dei forestieri sia per visitare sec. XII e fu edificata, pare, dal langravio Ludovico di Turingia subito dopo il castello della Wartburg. Eisenach ...
Leggi Tutto
Fisica. - La parola fase assume in fisica significati diversi. Consideriamo un punto che si muove di moto uniforme, lungo un cerchio: si chiama fase del movimento l'angolo descritto dal raggio vettore, [...] insieme dei circuiti percorsi da una delle tre correnti del sistema. Così i tre avvolgimenti di un alternatore s'indicano coi nomi di prima, seconda fasi: tale regola permette di stabilire quanti sono i gradi di varianza di un sistema, ossia quante ...
Leggi Tutto
Nato a Savona nel 1552 ed ivi morto nel 1638,- ebbe una giovinezza piuttosto agitata, perché gli mancarono nei primi anni le cure del padre, morto quindici giorni prima ch'egli nascesse, e della madre [...] l'utilità del Principe e gli scrittori la sua gloria; ma certo quanti Tesorieri ebbero i Signori da Este, non fecero loro servizio pari a quello che trassero da Ludovico Ariosto". Se in questa lettera (30 aprile 1611) il C. osava in qualche modo ...
Leggi Tutto
Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] , e altri lavori per Massimiliano II di Baviera, Cristiano Ludovico di Meclemburgo, Carlo VI elettore palatino e per il re famoso conoscitore d'arte Pietro Crozat e nel marzo 1720, accogliendo i suoi ripetuti inviti, si recò a Parigi con la madre, le ...
Leggi Tutto
VALPERGA di Masino e di Caluso
Armando Tallone
Famiglia piemontese, la cui genealogia risale fino ai tempi di Arduino d'Ivrea, re d'Italia. L'origine della famiglia è controversa. Le varie opinioni, [...] Luigi XI, finché Filippo Senzaterra figlio del duca Ludovico, ribellatosi contro questo appunto per sottrarre lo stato Celebre fu l'abate Tommaso (v.).
Bibl.: D. Carutti, Il conte Umberto I (Biancamano) e il re Ardoino, Roma 1884; B. Baudi di Vesme, ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] tra Giusto Fontanini che difendeva le ragioni di Roma, e Ludovico Antonio Muratori, che difendeva quelle del duca di Modena, 'Austria a re di Napoli; ma la morte dell'imperatore Giuseppe I nel 1711 condusse finalmente alle paci di Utrecht (1713) e di ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] vanno ancora menzionati la Genesi di Vienna e i musaici di S. Apollinare e di S. Vitale i paliotti ricamati del sec. XV ricorderemo quello donato da Sisto IV alla basilica d'Assisi, adorno di magnifici ricami in Seta, e l'altro donato da Ludovico ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...