Sotto tale denominazione sono state comprese molte affezioni infiammatorie e non infiammatorie dei follicoli sebacei e pilosebacei, del tutto diverse fra loro come entità anatomo-cliniche ed eziologiche: [...] acne milium ha volume, struttura e aspetto analogo al comedone, ma i suoi elementi mancano del punto centrale nero: la cisti si forma lege artis; di recente sono apparsi utili la doccia filiforme e i raggi X.
Come si vede, le cure possibili sono varie ...
Leggi Tutto
. Illustre casata, che primeggia nella storia di Roma dalla metà del sec. X al 1012, si propaga contemporaneamente nella Sabina e nella Marittima e, per i due rami femminili degli Stefaniani e degli Ottaviani [...] persona, assiste a due placiti, l'uno tenuto in Roma da Ludovico III, nel febbraio 902; l'altro tenuto in Roma stessa da Alberico Archeologia, s. 2ª, XII (1915), p. 47 segg.; id., I Crescenzi di Sabina Stefaniani e Ottaviani (dal 1012 al 1106), in ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia di Pavia, tuttora vivente, d'origine incerta. Personaggi storici di questa famiglia appaiono solo nel sec. XII. Nel 1180, un Lanfranco B. è podestà di Tortona. Un Murro (altri Moro) verso [...] , come dice M. Villani, "parenti stretti e dimestichi della mensa dei Visconti". Dai Visconti, i B. ebbero aiuti contro Giovanni di Boemia e contro Ludovico il Bavaro, per mantenere o per ricuperare il dominio di Pavia, ma soprattutto per estendere ...
Leggi Tutto
La proprietà viene chiamata Alod dalla legge salica (tit. 59); con ogni probabilità la parola è germanica e significa "piena proprietà" (al "intera"; od "proprietà").
Nel tempo merovingio più tardo, il [...] della proprietà allodiale ha un riflesso nella stessa credibilità della persona. Così una formula dell'imperatore Ludovico il Pio dice che i testimoni, per essere ritenuti degni di fede, dovevano avere tanti beni allodiali, da corrispondere al valore ...
Leggi Tutto
NOVALESA
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Teresa FERRERO
Anna Maria BRIZIO
. Centro montano della provincia di Torino (Piemonte), situato a 828 m. s. m. alla confluenza del torrente Claret con la [...] favore dell'ospizio autonomo di S. Maria, sorto per voto di Ludovico il Pio. Fu retto nei secoli VIII e IX da celebri lui visse il monaco Atteperto, grande trascrittore di codici, tra i quali è ricordato un bellissimo Evangeliario. L'abate Eldrado ( ...
Leggi Tutto
Nacque, di famiglia fiorentina, a Lamporecchio nel 1497 o '98 e visse i primi vent'anni nel Casentino e a Firenze. Fu protetto dal cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena suo parente, il quale lo mise al [...] 1542. E si dice anche che l'Aretino inducesse il letterato Ludovico Domenichi a rifare a sua volta il poema del Boiardo, , come quello del malo alloggio, o cose umili (i ghiozzi, le anguille, i cardi, la gelatina), o triste e nocive (la peste ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] abbia certa notizia. La data della morte non è sicura; secondo i più, sarebbe avvenuta nel 1553 (precisamente il 9 aprile); certo Notevole è anche che, in pieno sec. XVIII, Ludovico Antonio Muratori suggerisse a papa Benedetto XIV una ristampa, ...
Leggi Tutto
Fino dai primi tempi dell'arte cristiana, si conobbe l'uso dei campanelli, e se ne fecero di varî metalli: oro, argento dorato o no, bronzo, rame, ferro, e anche di altre materie, come vetro, porcellana, [...] dà lo schema di una soneria a tremolo, il cui funzionamento è il seguente: ai due serrafili S, S1, del campanello fanno capo i due fili del circuito esterno che comprende, in serie, una batteria di pile P e un tasto d'interruzione o bottone B. Quando ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] prima volta al luogo il nome Baden.
Nel 1086 il margravio Ermanno I s'appropriò della località, ed Ermanno II, che fece costruire il borgo mentre il margravio Ludovico Guglielmo (1677-1707) guerreggiava vittoriosamente contro i Turchi, lontano dalla ...
Leggi Tutto
Figlio di Luigi XI e Carlotta di Savoia, nacque ad Amboise, il 30 giugno 1470. Fin da giovane si rivelò malaticcio e debole; il padre, tutto preso dagli affari del regno, lo vide raramente. Così, C. divenuto [...] altri eredi al trono ebbero pure nei primi anni. A reggerne i primi passi c'era, per fortuna, la sorella maggiore, Anna der Medicäer zu Frankreich, Gotha 1875; A. Segre, Ludovico Sforza il Moro e la repubblica di Venezia dall'autunno 1494 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...