Molto si è discusso sull'origine della caccia col falco. V'ha chi la ritiene d'importazione germanica, allegando fra l'altro per il termine "falco" un etimo germanico (ant. norv. falki; ant. alto ted. [...] sui falchi da caccia è data in Italia da un capitolare di Ludovico il Pio dell'a. 818: "In composizione guidrigild volumus ut stimata era il sacro o sagro (voce di orgine araba).
I vocaboli spettanti alla caccia col falco sono quasi tutti di origine ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] a Milano; del qual palazzo, noto come palazzo Marino, fu posta la prima pietra il 4 maggio 1558. Dal 1560 in poi, i documenti mostrano l'A. in continuo movimento fra Genova, Milano e Perugia. Da Milano, nel 1568 egli scrive d'essere occupato, oltre ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] (gli "ambo Spoletani ducatus" ad es. del diploma di Ludovico II al monastero di Casauria, del 1° novembre 874); ma ancona).
Bibl.: L. A. Muratori, Antiquitates intalicae medii aevi, I, Milano 1738, coll. 322-324; Fatteschi, Memorie stor.-diplom ...
Leggi Tutto
È. parola assai usata nella terminologia scientifica per indicare sia una serie di fenomeni, che dopo un certo periodo di tempo si ripetono nello stesso ordine, sia lo stesso periodo di tempo in capo al [...] 75 giorni). Dopo tale periodo le fasi lunari e in particolare i novilunî ritornano alle stesse date dell'anno.
Un altro periodo, nel 313 d. C. per la revisione delle imposte.
I Greci e i Romani ricorsero alla determinazione e all'uso dei cicli, per ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] chiesero a Innocenzo IV, in un abboccamento ad Anagni, di riconoscere i diritti di Corradino e forse M. tentò di nuovo il colpo fallitogli saranno le idee di Dante, di Marsilio da Padova, di Ludovico il Bavaro, di Cola di Rienzo. Ma il suo appello ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] l'arte paterna; Francesco (menzionato nel 1470) e Ludovico (già morto nel 1517) a cui conviene aggiungere un 95; C. A. Levi, L'arte del vetro in Murano nel Rinascimento e i Berroviero - Note storiche, Venezia 1895; F. Malaguzzi-Valeri, Per la storia ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] di Sanvico dice che essi avevano occupato quasi tutte le solitudini di Terrasanta. A circa 15 ascendevano i monasterì secondo Ludovico di Sudheím (c. 1330); ma il fallimento delle crociate ebbe dannose ripercussioni su questi monasteri: alcuni furono ...
Leggi Tutto
È chiamato generalmente dai contemporanei cardinale di Rouen (dagl'Italiani, spesso Roano). Nato nel 1460 a Chaumont-sur-Loire da Pietro d'A., di illustre famiglia francese, e da Anna Maria di Bueil, venne [...] , per quanto in alcuni momenti sembrasse non totalmente avverso ai tentativi di conciliazione fatti da Ludovico il Moro (cfr. L. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, Parigi 1896, I, pp. 476-482), A. svolse tra il 1498 e il 1499 un'intensa attività ...
Leggi Tutto
FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] ma la lotta riarse nel 1447, innestandosi nel conflitto fra Berna e i duchi di Savoia da una parte, e gli Asburgo dall'altra. al duca Ludovico di Savoia (1452).
Ma la decadenza della potenza sabauda nella seconda metà del sec. XV, i nuovi legami ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] n. 1968), sono il primissimo nucleo di artisti della scuola europea di I. a. (1994-97). L’orientamento gui da di queste ricerche è , Paolo Cirio e Alessandro Ludovico (fondatore della rivista specializzata «Neural»), i collettivi anonimi ®™Ark (Stati ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...