NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] alla difesa. Il dislivello tra la parte antica della città e i borghi che la cingono è sensibile, passando da 149 m. per che poi, in forza degli accordi di Vercelli, ne uscì, mentre Ludovico il Moro ne riprendeva possesso. Venuto Luigi XII nel 1499 e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] ; una volta finita la guerra guerreggiata, si era da capo: i Bretoni si ribellavano, non pagavano i tributi, divenivano inafferrabili.
Il ducato di Bretagna. - Ludovico il Pio comprese che bisognava in qualche modo rispettare la loro individualità ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] disposti lungo il perimetro dell'area da segnalare. I segnali vengono distanziati linearmente da 80 a 100 m soglie delle piste sono demarcate con segnali a luce verde, mentre i lati longitudinali di esse vengono delineati con segnali a luce bianca ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] per la scultura, il S. Emidio della cripta del duomo, ma furono entrambi artisti modesti. Anche i pittori non si elevarono allora a grandi altezze: Ludovico Trasi (1636-1689), Tommaso Nardini (morto nel 1718), Biagio Miniera (1697-1755), Nicola Monti ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA (romeno Moldova; A. T., 79-80)
Riccardo RICCARDI
Nicola IORGA
Regione della Romania, compresa tra i Carpazî e il Prut e confinante a nord con la Bucovina, a ovest con la Transilvania, a sud [...] di Mattia intervenne anche come mediatore tra Stefano e i Polacchi. Negli ultimi anni del regno d'Ungheria, i Moldavi non presero però nessuna parte alla lotta disperata contro i Turchi di Ludovico II, che doveva morire a Mohács, nel 1526.
Altri ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] l'ipoderma è attivo nelle difese biologiche ed è ben provvisto di vasi sanguigni e di nervi.
Quanto alle appendici cutanee, i peli si presentano diversamente nel corpo umano a seconda dell'età, del sesso e delle regioni anatomiche. La loro vita è ...
Leggi Tutto
Comprendono tutte le preparazioni adoperate per curare il corpo (viso, mani, capelli, unghie), per mantenerne e metterne in rilievo la bellezza, ovvero per procurare a chi fa uso di essi una bellezza artificiale.
Oriente. [...] nella vita privata, Bergamo 1905-08, II, p. 12 (Rinascimento), III, p. 8 ('600 e '700); F. Malaguzzi-Valeri, La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913, I.
Industria. - L'industria odierna prepara un gran numero di prodotti da usare come cosmetici ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] le due parallele quasi sempre orizzontali entro le quali sono comprese le lettere a, c, e, i, m, n, o, r, s, u, v, w, x, z. Grado importantissima la raccolta di esemplari di scrittura cancelleresca di Ludovico Curione, iniziata nel 1588, in cui tale ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] l'isola dove è ora il grande albergo che nel 1875 ha occupato i locali d'un convento domenicano. In seguito, specie tra il sec. IX dato in custodia a Sigismondo, che lo consegnò a Ludovico III elettore del Palatinato che lo chiuse nel castello di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] seppure non fu il risultato di un compromesso tra i due partiti. A. cercò di sottrarsi all'inaspettato l'Hexaemeron in sei libri (sui sei giorni della creazione: Genesi I-II, 4).
Degli altri diamo i titoli: De Paradiso; De Cain et Abel; De Noe; De ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...