MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] solito riferendosi al Medioevo del mondo feudale, con i paggi, i menestrelli, i cavalieri, le castellane, e che è come un XVIe siècle, Parigi 1893; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Ludovico il Moro, Milano 1913; H. Floerke, Der Mensch der Renaissance ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , senza risultati positivi; e più d'una conferenza ha preso i caratteri d'un congresso. È così che le "conferenze" di sede del quinto congresso (1843), riluttante il duca Carlo Ludovico, che alla fine cedette, e Lucca accolse 496 congressisti, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] sono in molte creature da lui figurate: basti per tutte il Mosè. Anche i poeti e i letterati in genere si adornano di nobili barbe. Ne ha una aristocratica Ludovico Ariosto e quella sottile di Torquato Tasso accentua il languore del suo pallido volto ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] V, 31-32; XIX, 3-9; Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII, 10-11, 39; cfr. Rom., VII,1-3), con ciò espressamente un capitolare dell'802 (c. 22). Sulla questione torna poi Ludovico il Pio, ma anziché dichiarare del tutto invalido il divorzio ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] e le leggi suntuarie. Così a Bologna nel 1294 si stabilì che i banchetti nuziali non avessero più di tre vivande, esclusa la frutta. Poi dato da Amedeo VIII nel 1434 per le nozze di Ludovico principe di Piemonte con Anna di Cipro, gl'intermezzi ebbero ...
Leggi Tutto
È in origine l'atto dell'apprendere, e di riflesso anche l'atto dell'insegnare; ma il termine "disciplina" passò a significare a un tempo l'oggetto stesso dell'apprendere e dell'insegnare, quella che fu [...] artes reales che conducono ad sapientiam). L'opera di Ludovico Vives (1492-1540) intitolata De disciplinis (1531), lo spirito si svolge, concilia in sé, in una viva dialettica, i termini opposti della disciplina, e il maestro che sa, e conquista ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] oro, circa il terzo dell'introito di tutta l'industria fiorentina.
I setaioli sono al sesto posto tra le Arti maggiori. L'arte i suoi prodotti di moda e per l'abilità dei suoi artefici una fama europea, che raggiunse il massimo ai tempi di Ludovico ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] . Carlo II ne investì il figlio Filippo di Taranto, che nel 1313 cedette i suoi titoli a Matilde d'Hainaut, già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. Al loro tentativo di occupare la penisola nel 1316, si oppose ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] valletto (Laym) dell'Elettore: da lei ebbe, oltre che Ludovico, altri sei figli, dei quali solo Gaspare e Nicolò sopravvissero sospinto B. a passi di gigante sulla via dell'arte non ha esaurito i suoi aspetti. Che è dei rapporti tra l'uomo e il Cielo? ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] da popolazioni slave. Poi nel sec. X e nel successivo i Tedeschi rioccuparono il paese, ma solo due secoli dopo ebbe inizio vero fondatore Liudolf "dux orientalium Saxonum", bene accetto a Ludovico il Germanico, che gli affida la difesa di quella ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...