LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] madera; ted. Holz; ingl. wood, timber)
Ludovico PICCIOLI
Raffaele CORMIO
Giulio Carlo ARGAN
Vincenzo FASOLO
Giulio FARINA ha potuto riprendere la produzione e l'esportazione (tab. I).
Fra i paesi importatori di legname, è al primo posto la Gran ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] quella più tarda di un ventennio tra Giovanni XXII e Ludovico il Bavaro. Documenti insigni del partito bonifaciano le tre ed., 1929; B. Croce, Zuccolo, in Uomini e cose della vecchia Italia, I, Bari 1927, pp. 183-199; C. Giardina, La vita e le opere ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] d(ω) = Σi[yi − ïi(ω)]2. È chiaro che se d(ω), che in generale sarà superiore, non si discosta troppo da d(Ω), i risultati possono dirsi conformi all'ipotesi H0. Questo confronto si attua tramite il noto test F = [(d(ω) − d(Ω))/q]/[d(Ω)/(n − r)] dove ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] Parigi 1887; G. Saintsbury, A history of criticism and literary taste in Europe, I, Classical and mediaeval criticism, 3ª ed., Edimburgo e Londra 1908; B. Croce, essi furono specialmente Pietro Aretino, Ludovico Dolce e Paolo Pino. Per insufficienza ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] 907 nei distretti insulari di Lesina e Brazza. Soltanto 16 centri superano i 2000 ab. e di questi soltanto uno, Signo, si trova nell' , nella pace di Zara (18 febbraio 1358), a cederla a Ludovico d'Ungheria. Ma la ricuperò il 9 luglio 1409 per 100. ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Nicolò de' Conti (prima metà del sec. XV), poi da Ludovico di Vartema (1502-8?). I navigatori portoghesi contribuírono particolarmente al riconoscimento delle coste: se ne ottengono così i primi cenni nella carta di Albertino Cantino (1502) e nelle ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] scarse e incerte. Alcuni ragguagli sul Siam dà pure Ludovico de Varthema nel suo Itinerario, quando parla delle 'ultimo re mon-khmer di Sukhodaya e il regno vacilla sotto i colpi delle bellicose popolazioni del nord; un nuovo esercito proveniente da ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] ascissa np, se np è un intero, o a uno dei due interi tra i quali np è compreso; è questo il numero più probabile di palle bianche che del 1669 Cristiano Huygens espone al fratello minore Ludovico la differenza fra vita probabile e vita media e ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] . Nuovi problemi spuntano nella teoria degl'isoperimetri, che risale a Zenodoro (sec. I a. C.) e si ritrova in Pappo (sec. III d. C.), e Gerolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli superano per la prima volta i limiti della scienza ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] solo padrone dello stato. Alla disgregazione interna si aggiunsero offensive esterne: nel 1359 Ludovico d'Ungheria prese Macsó e Belgrado. Il nemico più pericoloso erano però i Turchi che, iniziato nel 1352 il passaggio nella Balcania, erano nel 1366 ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...