Nacque a Milano, nel 1434, da Giovanni, prefetto della rocca di Novara; ebbe per maestro nelle lettere Gregorio Tifernate (da Città di Castello). Di versatile ingegno, acquistò presto fama, ottenne onori [...] proteggendo artisti e letterati, attirando alla corte di Ludovico il Moro l'umanista Giacomo Antiquario, Leonardo da studî.
Bibl.: F. Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, Milano1745, I; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, ...
Leggi Tutto
Architetto; nato a Brescia nel 1518, ivi morto nel 1572. Il consiglio della città il 4 dicembre del 1550 gli affidò il compito, confermatogli il 2z aprile del 1552, e il 16 aprile del 1563, di soprintendere [...] recano il segno dell'architetto varie case dell'attuale corso Palestro, della piazza delle Erbe, il palazzo Maggi, i palazzetti Masperi, Avogadro sul Cidneo, e Lana-Ghidella, ora Carrara.
Bibl.: B. Zamboni, Memorie intorno alle pubbliche fabbriche ...
Leggi Tutto
Missionario in Cina, nato a Mineo in Sicilia nel 1606, morto a Pechino il 7 ottobre 1682. Nel 1622 entrò nella Compagnia di Gesù. Ordinato sacerdote, fu inviato in Cina nel 1637, e due anni dopo fu mandato [...] secondo l'arte europea e le regole della prospettiva. Si segnalò per la perfetta padronanza della lingua cinese, nella quale tradusse la I e la II parte della Somma teologica di S. Tommaso, il messale, il breviario e il rituale romano, e compose fra ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO (Mazzuoli, Manzulin), Ludovico
Pittore, nato circa il 1480 a Ferrara, morto ivi tra il 1528 e il 1530. Fu forse scolaro di D. Panetti e di Ercole Roberti; ma subì anche l'influsso di L. Costa [...] nel tempio, ora divisa tra il Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino e la pinacoteca di Bologna, e il Cristo tra i farisei, ora nella coll. Raczyński a Poznań. Di lui rimangono numerosi quadri, alcuni datati: in piccolo formato, ripetono con insistente ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Piperno nel 1351, figlio di Domenico, egli pure scultore. Svolse specialmente a Napoli la sua attività; opera giovanile di lui si ritiene il sepolcro di Agnese e Clemenza d'Angiò in Santa [...] , ora nel duomo di Salerno. A Napoli il B. eseguì inoltre il portale di S. Giovanni dei Pappacoda (1415), la tomba di Ludovico Aldomoresco (1421) in S. Lorenzo Maggiore, e, in S. Chiara, il sepolcro Penna, una parte del quale si trova nel vestibolo ...
Leggi Tutto
STEFANO V (o IV) papa
Mario Niccoli
Alla morte di Leone III (12 giugno 816) i torbidi che avevano turbato il pontificato di questo papa consigliarono il clero a portare la sua scelta su un candidato [...] prestare ai Romani un giuramento di fedeltà all'imperatore Ludovico il Pio e incontratosi con questo a Reims, nell . L. Duchesne, II, Parigi 1892, pp. 49-51; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 316-18; L. Duchesne, Les premiers temps de l'état ...
Leggi Tutto
È noto che l'evaporazione di un liquido nell'aria è favorita dalla continua rimozione dei vapori che si svolgono; per conseguenza l'essiccamento di corpi umidi (panni bagnati, paste alimentari, ecc.) è [...] facilitato dall'invio su di essi di una corrente d'aria che trascina con sé i vapori formali. Talvolta questa corrente ha una temperatura superiore a quella dei corpi che colpisce, per facilitare ancora di più l'evaporazione; altre volte è più fredda ...
Leggi Tutto
Botanico, nato a Faenza il 12 ottobre 1822, morto ivi il 25 maggio 1884. Si occupò della flora del territorio, della quale compose un ricco erbario e stese un pregevole lavoro, Florae faventinae tentamen, [...] inserito nel Nuovo giornale botanico (1879-80). Raccolse e studiò pure i funghi, pubblicando qualche lavoro sull'argomento, come gli Appunti crittogamologici (Genova 1861). ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] per il movimento marittimo dell'Adriatico e dell'Oriente, il quale nel 1837 cominciò i suoi servizî marittimi con quattro piroscafi a ruote, tipo Arciduca Ludovico, alcuni costruiti dal Panfilli, aumentando poi celermente la sua flotta. Nel 1853 il R ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] tentativo, fallito per la Bulgaria, sarà proseguito con fortuna per la Moravia da Giovanni VIII. Ma, scomparsi Niccolò I e Ludovico II, venuto a mancare alla chiesa ogni valido sostegno in Occidente, anch'essa è angustiata dalle sue aspirazioni verso ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...