• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5951 risultati
Tutti i risultati [5951]
Biografie [3193]
Storia [1499]
Arti visive [748]
Religioni [703]
Letteratura [432]
Diritto [296]
Diritto civile [210]
Storia delle religioni [127]
Geografia [100]
Storia e filosofia del diritto [93]

BORSIERI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia trentina, nacque a Milano nel 1786, morì a Belgirate (Lago Maggiore) il 5 agosto 1852. Nipote del celebre medico Giambattista e figlio d'un alto magistrato, si laureò in leggi a Pavia, [...] . Divenuto poi, con Silvio Pellico, Giovanni Berchet e Ludovico di Breme, uno degli araldi del romanticismo in Milano, a vari scrittori, Milano 1816. Bibl.: C. Cantù, Il Conciliatore e i Carbonari, Milano 1878; G. Muoni, L. di Breme e le prime ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO CONFALONIERI – BIBLIOTECA ITALIANA – LUDOVICO DI BREME – GIOVANNI BERCHET – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSIERI, Pietro (3)
Mostra Tutti

BERTARIO di Montecassino

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu discepolo prediletto e successore del dotto abate Bassacio. Eletto abate nell'848, fortificò Montecassino per difenderlo dalle incursioni dei Saraceni, e fondò, al basso, un borgo, forse S. Germano. [...] l'aiuto dell'imperatore Ludovico, e, quando questi scese nell'Italia meridionale, l'accolse regalmente, secondo le tradizioni dell'ordine favorevoli alla politica imperiale nel mezzogiorno. B. cercò anche di conciliare i principi longobardi tra loro ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – LEONE MARSICANO – PIETRO DIACONO – APOLOGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTARIO di Montecassino (2)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Malatesta

Enciclopedia Italiana (1929)

Appartenente a un ramo della famiglia Ariosto, diverso da quello cui appartenne il grande Ludovico, Malatesta nacque nei primi decennî del sec. XV a Ferrara, figlio di un Princivalle. Fu caro a Borso d'Este, [...] , Le poesie latine e italiane di M. A., Firenze 1904; G. Carducci, in Opere, XV, Bologna 1905, pp. 77-107; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1911, I, pp. 153-54, 465-66; A. Segarizzi, L. Sambonifacio e il suo epistol., in Nuovo Arch. Ven., n. s., 1910 ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – REGGIO EMILIA – BORSO D'ESTE – SAMBONIFACIO – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Malatesta (2)
Mostra Tutti

SEITZ, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1936)

SEITZ, Ludovico Palma BUCARELLI Pittore, nato a Roma da famiglia tedesca nel 1844, morto ad Albano l'11 settembre 1908. Fu iniziato all'arte dal padre Alessandro, anch'egli pittore e, come lui, aderì [...] di S. Giovanni Nepomuceno una cappella in S. Maria dell'Anima per cui dipinse anche la pala d'altare; e disegnò i cartoni per i musaici della tomba di Pio IX in S. Lorenzo fuori le mura. Nel Vaticano, della cui pinacoteca fu direttore, dipinse quadri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEITZ, Ludovico (2)
Mostra Tutti

GIAN CRISTOFORO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN CRISTOFORO Romano Adolfo Venturi Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] scolpire il ritratto di Beatrice d'Este, promessa sposa di Ludovico il Moro. Il busto, nel museo del Louvre, di eleganza classica. Bibl.: A. Venturi, G. C. R., in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 49-59, 107-18, 148-58; L. Venturi, in L'Arte, XVII ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN CRISTOFORO Romano (2)
Mostra Tutti

FASOLO, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque probabilmente nel 1463, morì tra il 1516 e il 1518. Educato alla scuola lombarda, e anche sotto l'influenza di Macrino d'Alba, poco dopo il 1490, anno in cui il suo nome appare fra i pittori del [...] Castello di Ludovico il Moro a Porta Giovia, egli iniziò in Genova (1494) la sua vita ricca di opere. Tra altre notizie rileviamo le ora al Louvre. Ebbe per figli i pittori Bernardino e Raffaele e per generi i pittori Agostino Bombelli e A. Semino. ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL MORO – MACRINO D'ALBA – SAN BIAGIO – RAPALLO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOLO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

GUIDOBALDO da Montefeltro

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDOBALDO da Montefeltro Giovanni Battista Picotti Nacque il 24 gennaio 1472 da Federico da M., conte e poi duca di Urbino, e da Battista Sforza; fu educato finemente da Ludovico Odasio e da Ottaviano [...] 1483, ebbe parte nelle guerre della Marca; combatté contro i Francesi nel 1494 in Romagna e nel 1496 nel De Guidone Ubaldo Feltrio, Roma 1548; B. Baldi, Della vita e de' fatti di G. I. da M. duca d'Urbino, 2ª ed., Milano 1852; A. Luzio e R. Renier ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOBALDO da Montefeltro (3)
Mostra Tutti

CHILESOTTI, Oscar

Enciclopedia Italiana (1931)

Musicografo italiano, nato a Bassano Veneto il 12 luglio 1848, ivi morto il 20 giugno 1916. Studiò legge a Padova e fu autodidatta nella musica, alla quale poi si dedicò interamente, pure interessandosi [...] Pubblicazioni: Capricci armonici sopra la Chitarra spagnola del conte Ludovico Roncalli dell'anno 1962 (Milano 1881); Biblioteca di dalla intavolatura di liuto (Milano 1896). Inoltre: I nostri maestri del passato, note biografiche sui più ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – BASSANO VENETO – ANTONIO LOTTI – INTAVOLATURA – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar (1)
Mostra Tutti

CARBONE, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Ferrara nel 1435. Fu scolaro di Guarino Veronese e dal 1455 insegnante di retorica nello studio della sua città e a Bologna. Verseggiatore e scrittore in latino e in volgare, ai tempi di Borso [...] e di Ercole d'Este godette i favori della corte per la sua vasta, varia e alquanto ciarlatanesca cultura. Morì ferraresi, Ferrara 1792, pp. 50-67; G. Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Opere, XV, Bologna 1905; ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ARIOSTO – GUARINO VERONESE – ERCOLE D'ESTE – SALLUSTIO – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE, Ludovico (2)
Mostra Tutti

FILIBERTO I, duca di Savoia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio cadetto del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, nacque a Chambéry il 7 agosto 1465 e successe settenne al padre il 30 marzo 1472, essendo premorto il primogenito Carlo. La reggenza della madre, [...] invece salvato prima a Ginevra, poi nella fortezza di Montmélian. Il protettore del duchino in questo momento fu lo zio Giovanni Ludovico, vescovo di Ginevra; poi Luigi XI assunse direttamente il governo della persona di F., e lo affidò al conte di ... Leggi Tutto
TAGS: IOLANDA DI FRANCIA – CARLO IL TEMERARIO – EMANUELE FILIBERTO – FILIPPO DI BRESSE – AMEDEO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIBERTO I, duca di Savoia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 596
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali