Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] 1843) e con un importante studio Sulle riforme doganali della Gran Brettagna, che ebbe da Riccardo Cobden lusinghiero giudizio. Ma i suoi scritti principali sono: La storia delle finanze del regno di Napoli (1834-35), in tre volumi (la terza edizione ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Marsiglia il 5 febbraio 1824, morto a Capua il 14 novembre 1912. Suo padre, Francesco duca di Castelpagano, aveva dovuto emigrare da Napoli avendo parteggiato per Murat. Sedicenne il [...] ª ed. emendata e riordinata dall'autore, 1892; Vita del padre Ludovico de Casoria, 2a ed., 1893; La vita di S. Alfonso narrata particolarmente ai popolani, 1881.
Bibl.: A. Capecelatro, I miei venticinque anni di episcopato, Roma 1905; G. Gallavresi ...
Leggi Tutto
MERULA, Giorgio (Giorgio Merlano di Negro)
Remigio Sabbadini
Umanista e storico, nato ad Alessandria tra il 1430 e il 1431; morto a Milano il 19 marzo 1494. Negli anni 1444-46 studiò a Milano presso [...] Marziale.
Un nuovo campo s'aprì all'attività del M., quando Ludovico il Moro lo invitò in Lombardia, dove tenne cattedra prima nello dal 1488, esplorando e facendo esplorare gli archivî e i monasteri dello stato visconteo e dei luoghi vicini a cercar ...
Leggi Tutto
PIGNA, Giovan Battista
Giulio Bertoni
Nato nel 1530, Giovan Battista Nicolucci ereditò dal padre, speziale in Ferrara, il soprannome di "Pigna" (dall'insegna della spezieria). Educato alla scuola di [...] 1553, insieme con versi di Celio Calcagnini e di Ludovico Ariosto). Gli eroici (1561) sono un poemetto in ottave d. Dep. ferrar. d. st. patr., IX (1897), p. 35 segg.; L. Raffaele, I codici delle rime di G. B. P., ibid., XXI (1912), p. 35 segg. (con ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Maurizio Gargano
Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] di Roma (a questo periodo risale la monografia Ludovico Quaroni e lo sviluppo dell'architettura moderna in Italia 500 (1973, con L. Salerno e L. Spezzaferro) o L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500 ( ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter (App. III, i, p. 240)
Critico letterario, morto a Roma il 27 novembre 1997. Dal 1964 fu professore all'Università "La Sapienza" di Roma; dal 1977 socio nazionale dell'Accademia dei Lincei. [...] storia, pensiero e immaginario dell'autore e del proprio tempo.
Tra i numerosi saggi di B., che coprono un ampio arco d'interessi diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, 6° vol. (1968); Ludovico Ariosto (1968), in cui B. mise in risalto la poetica del 'cor ...
Leggi Tutto
MICHELE Fuschi da Cesena
Mario Niccoli
Francescano, nato a Cesena verso il 1270. Compiuti gli studî teologici a Parigi, era a Bologna quando il capitolo generale dell'ordine, tenuto a Napoli il 31 maggio [...] la bolla Quorundam exigit (7 ottobre 1317) e i provvedimenti presi contro i riluttanti, l'azione degli spirituali venne praticamente a cessare del papa, M. non esitò a far causa comune con Ludovico il Bavaro, il quale già da quattro anni (appello di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] degli osservanti ricorrendo direttamente al papa. Così fece Ludovico da Fossombrone, che, consigliato dal beato Paolo assistette alla vittoria delle truppe cattoliche a Mühlberg, e fu tra i primi che passarono l'Elba (24 aprile 1547). Tornato in ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] Anche una delle fonti più attendibili per la celebre Disfida, i Commentarî di Francesco Carpesani, parrebbe avvalorare l'ipotesi che fosse Barletta è ormai storicamente acquisito che fossero: Ludovico Abenavolo di Terra di Lavoro, Ettore Giovenale ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] indubbiamente il più illustre fra gli allievi di Ludovico Cardi detto il Cigoli. A questo, anzi, per alcuni Firenze. Fra le opere principali del B. ricordiamo: l'Angelo ricusa i doni di Tobiolo (1612) e Apollo e Marsia, oggi nella Galleria Pitti ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...