REICHENAU (A. T., 20-21)
Hans MOHLE
*
Isoletta (superficie 4,3 kmq.) del Lago di Costanza nell'Unter See, chiamata Sintlazau anticamente e poi Au (Owe), e, in latino, Augia maior (o dives); conta poco [...] Martello, e che insieme con Fulda e San Gallo fu tra i centri principali di cultura all'epoca carolingia. Fin dagl'inizî l' Pietro, e l'abate Attone nell'816 un nuovo chiostro. Carlomagno, Ludovico il Pio, Carlo il Grosso (che vi fu poi sepolto) e ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, nato a Roma il 20 gennaio 1830, morto a Livorno il 30 agosto 1881. Apparso fra il decadere di quello che fu poi chiamato il basso romanticismo, e le prime avvisaglie di quelle idee che, [...] , col Nerone (1871). Poi: Plauto e il suo secolo (1874); Ludovico Ariosto e gli Estensi (1875); eVlessalina (1875); Cleopalra (1876); Giuliano l'Apostata, I Borgia, Cecilia, I Napoletani del 1799, rappresentati negli ultimi anni di sua vita, e ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] avrebbe perdonato le sue azioni più riprovevoli. Durante i torbidi che funestarono Lucca, quando (1846) corsero le condanne capitali; tuttavia, la crudeltà dell'animo suo si sfogò contro i sudditi con la pena del bastone e della frusta: dal 1849 al ...
Leggi Tutto
Nato a Sutri (Roma) intorno al 1517, discendente forse dalla famiglia dei conti dell'Anguillara (v.), attese in Roma allo studio del diritto e vi conseguì il grado accademico, di cui non pare in seguito [...] 1561), le quali, se gli procurarono acerbe critiche da Ludovico Dolce che aveva anch'egli tradotto lo stesso poema, e le opere di G. A. dell'Anguillara, in Propugnatore, n. s., IV, i (1891), fascicoli 19-20; V. Rossi, Nuovi documenti su G. A. dell'A ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Pietro Leopoldo, nacque il 26 maggio 1769. Quando il padre, per la morte del fratello Giuseppe II, fu assunto all'impero, cedette a lui il granducato di Toscana nel 1791. F., secondo le [...] Toscana, trasformata in regno d'Etruria, fu assegnata a Ludovico di Borbone, figlio del duca di Parma.
Fino alla (1790) e, in seconde nozze, Maria Fernanda, figlia di Massimiliano I re di Sassonia (1821).
Bibl.: A. Zobi, Storia civile della Toscana ...
Leggi Tutto
Nato nel 1500 da Francesco e dalla celebre Isabella d'Este, morto il 28 giugno 1540. Nel 1510 fu dato ostaggio a Giulio II, come pegno della politica del padre, appena liberato dalla prigionia veneziana. [...] Guglielmo, Ludovico, Isabella e Federico, nato postumo. Tenne corte brillantissima. Fra i letterati, i più celebri Marmirolo, il palazzo del Tè.
Bibl.: A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, in Arch. st. lomb., 1914-15; id., Federico Gonzaga in ...
Leggi Tutto
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, gli nacque, forse il 31 marzo 1425, a Settimo nel Pavese o ad Abbiategrasso, dalla concubina Agnese del Maino. Su di lei Filippo Maria, non avendo [...] titolo di contessa, ma il duca faceva difficoltà a pagare i 1200 ducati chiestigli per diritti di cancelleria. Nel 1432 Bianca Maria Maria, Ascanio, Ippolita, Filippo Maria, Sforza Maria, Ludovico, Ottaviano, di cui diresse l'educazione con amore e ...
Leggi Tutto
Figlia del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque ad Avigliana nel 1449. Era da qualche anno ad Amboise presso la sorella Carlotta, moglie di Luigi XI di Francia, quando fu chiesta, in [...] giugno 1468. La duchessa si trovò presto a disagio nelle continue discordie fra il duca e i fratelli, e di questi si inimicò specialmente Ludovico il Moro. Quando Galeazzo Maria cadde pugnalato dai congiurati (26 dicembre 1476), Bona prevenne le mire ...
Leggi Tutto
Erudito e filologo di quella bella schiera di cinquecentisti (Iacopo Corbinelli, G. V. Pinelli, A. Colocci, P. Bembo, ecc.) che promosse e coltivò le ricerche sull'antica poesia italiana, francese e provenzale. [...] casa era stato accolto per esservi istruito. Certo è che, quando Ludovico fu mandato dal padre, nel settembre del 1538, a Parigi, alla la maggior parte dei canzonieri provenzali, così furono i primi a studiarne i poeti e a rivelarli, si può dire, ...
Leggi Tutto
Monastero d'Abruzzo, edificato sopra un'isola formata dal Pescara e in onore della SS. Trinità dall'imperatore Ludovico II. Ebbe presto dall'imperatore in tutta Italia gran quantità di possessi e fu nobilitato [...] . XIII e un pergamo della seconda metà del sec. XII, forse dello stesso maestro che scolpì quello di S. Pelino, a Pentima.
Bibl.: I. C. Gavini, in Boll. d'arte, VI (1926-27), p. 97 segg.; id., Storia dell'architettura in Abruzzo, voll. 2, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...