MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Veneziani.
Oscuratasi la fortuna di Francia, fu tra i dodici Milanesi inviati a Pavia a giurare nelle mani pubblica di G. M., ibid., III (1863); C. Gioda, G. M. e i suoi tempi, Torino 1887, dove sono ricordati gli scritti prec. Cfr. poi T. Pandolfi ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] (onde sviluppi dei celebri teoremi di Gödel, Church, Löwenheim-Skolem ad opera di A. Tarski, A. Mostowski, L. Henkin, ecc.), i rapporti fra algebra e logica (onde costruzioni di nuove algebre e logiche algebriche, accanto a quelle di Boole, ad opera ...
Leggi Tutto
Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] .
Cade in questo tempo la famosa sua disputa con Ludovico Castelvetro. Avendo egli scritto nel 1553, per incarico del gruppo di 63 Pensieri di ben vivere pubblicò L. Gaudenzio in Pègaso, I (1929), 11, pp. 129-147, attribuendoli dubitosamente al C. ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] e del card. Giuliano della Rovere. Il fogliame, che adorna i riquadri delle portelle, con le borchie a foggia di ghiande, ornamento elevazione del tiburio; e nell'anno stesso, fu delegato da Ludovico il Moro a portare insieme con altri un Bacco e ...
Leggi Tutto
UGO Capeto, re di Francia
Francesco COGNASSO
Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] U. La morte di Lotario nel 986, e di suo figlio Ludovico nel 987, diede finalmente ad Adalberone il modo di portare l e protettore U. al trono, nella dieta di Senlis, convincendo i feudatarî ad eliminare Carlo, duca della bassa Lorena, fratello di re ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] sollievo delle madri bisognose di lavoro, d'un ricovero per i lattanti.
La sua vita politica incominciò nel dicembre 1847, senza rammarico, che il parlamentarismo in Italia non dava tutti i frutti che se n'erano sperati, tuttavia conservò intatta l' ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO Gonzaga primo marchese di Mantova
Romolo Quazza
Nacque il 1395 da Francesco e da Margherita Malatesta. Rimasto orfano di padre a 12 anni, fu affidato al patrocinio della Repubblica Veneta; [...] gli Estensi: Lionello d'Este sposò Margherita Gonzaga; Carlo Gonzaga si unì con Lucia d'Este. Sorti dissensi tra i fratelli Carlo e Ludovico, questi irritato si allontanò da Mantova e si portò al servizio dei Visconti. Il padre, sdegnato, lo mise in ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte di Savoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso III ed il cadetto Ludovico, sotto la direzione degli zii [...] Pietro II e Filippo I, che tennero successivamente il governo della contea. Tommaso III morì nel 1282, e Amedeo poté assicurarsi la successione del conte Filippo; il fratello minore Ludovico fu consolato con la concessione in feudo della contea di ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna da Agostino Albani, ricco mercante di seta, e da Elisabetta Torri il 17 marzo 1578. Fanciullo ancora, fu messo alla scuola di Dionigi Calvaert, ov'ebbe carissimo condiscepolo Guido Reni, [...] pitture dell'A., che furono semplici collaborazioni a quelle di Ludovico: per es., il fregio a puttini e cariatidi in una e l'altra, nella Galleria Verospi a Roma, con Apollo e i cavalli infuriati.
Nel 1614, mortagli la prima moglie Anna Rusconi, ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] che il Vasari dice suo maestro; per lui disegnò il sepolcro di Ludovico il Moro e Beatrice d'Este per la chiesa di S. Maria nella facciata della certosa. Verso il 1531 tornò a Genova, per i lavori della cappella di S. Giovanni Battista nel duomo: e ...
Leggi Tutto
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...