• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5951 risultati
Tutti i risultati [5951]
Biografie [3193]
Storia [1499]
Arti visive [748]
Religioni [703]
Letteratura [432]
Diritto [296]
Diritto civile [210]
Storia delle religioni [127]
Geografia [100]
Storia e filosofia del diritto [93]

Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello

Enciclopedia on line

Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello Figlio secondogenito (n. 1286 - m. Burg Gutenstein, Bassa Austria, 1330) del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Alla morte del fratello maggiore Rodolfo (1307) e del padre (1308) fu a [...] una parte dei principi elettori (l'altra diede i proprî suffragi a Ludovico IV di Baviera) e incoronato dall'arcivescovo di Colonia 'Inn (1322) e fatto prigioniero. Ritornato libero (1326), si limitò a esercitare i suoi poteri sui ducati austriaci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – PRINCIPI ELETTORI – CASA D'ASBURGO – BASSA AUSTRIA – FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I d'Asburgo duca d'Austria e di Stiria, detto il Bello (2)
Mostra Tutti

Aloisi

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Bologna 1577 - Roma 1638). Scolaro dei Carracci, suoi cugini, dopo un breve periodo d'operosità bolognese, si stabilì (1607 circa) a Roma dove si dedicò particolarmente al ritratto; [...] una Madonna coi ss. Giovanni Battista e Francesco (1602, Bologna, Pinacoteca), una pala per S. Sebastiano a Correggio (1607), ecc. L'A. trattò anche l'incisione all'acquaforte. Fu tra i minori e meno personali seguaci dei Carracci, in particolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SS. GIOVANNI BATTISTA – ACQUAFORTE – CORREGGIO – CARRACCI – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aloisi (2)
Mostra Tutti

Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo [...] padre (923). Morto Rodolfo (936), favorì l'elezione di Ludovico d'Oltremare, che, geloso del suo effettivo predominio, gli fu poi avversario. Quando a Ludovico succedette Lotario, U. ottenne da lui l'autorità suprema in Borgogna e in Aquitania (954). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO DI BORGOGNA – UGO CAPETO – AQUITANIA – PICCARDIA – LOTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi (1)
Mostra Tutti

Loches

Enciclopedia on line

Cittadina della Francia centrale (dipartimento d’Indre-et-Loire). Di origine gallo-romana, nel 6° sec. fu sede di un monastero protetto da una fortezza, distrutta nel 742 dai Carolingi; passò quindi ai [...] duchi d’Angiò che vi costruirono il castello (nel 13° sec. trasformato in palazzo reale per i sovrani francesi), e successivamente agli Inglesi. Nel 1249 fu definitivamente incorporata alla corona di Francia. Nel castello dimorarono Carlo VII, Luigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LUDOVICO SFORZA – INDRE-ET-LOIRE – CARLO VIII – CAROLINGI – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loches (2)
Mostra Tutti

Carlo III imperatore, detto il Grosso

Enciclopedia on line

Carlo III imperatore, detto il Grosso Figlio (Neidingen 839 - ivi 888) di Ludovico il Germanico, divenne re di Germania e di parte della Lotaringia nell'876. Incoronato imperatore a Roma nell'881, riconosciuto re in Germania (morte di Ludovico [...] Carlomanno, 884) ristabilì per un momento l'unità dell'impero carolingio; ma fu incapace di respingere i Normanni dalla Francia settentrionale, e già nell'887 (dieta di Tribur) i Grandi di Germania decisero di offrire la corona a suo nipote Arnolfo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – NORMANNI – GERMANIA – FRANCIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo III imperatore, detto il Grosso (2)
Mostra Tutti

Enrico Raspe langravio di Turingia re di Germania

Enciclopedia on line

Enrico Raspe langravio di Turingia re di Germania Secondogenito (1202 circa -1247) del langravio Ermanno I, entrò in possesso della Turingia nel 1227, alla morte del fratello maggiore Ludovico. Sostenitore dapprima di Federico II, lo aiutò a domare la [...] rivolta del figlio Enrico (1235) e fu nominato (1242) vicario dell'Impero. Nel 1244 passò però decisamente dalla parte della Chiesa e, dopo la deposizione papale di Federico II (1245), fu eletto (1246) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico Raspe langravio di Turingia re di Germania (1)
Mostra Tutti

Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano

Enciclopedia on line

Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano Figlia (Napoli 1470 - Bari 1524) di Alfonso II d'Aragona, re di Napoli. Sposò (1489), per rinsaldare i rapporti tra Milano e gli Aragonesi, il duca Gian Galeazzo Maria Sforza. A Milano dovette sottostare [...] all'ambiziosa Beatrice d'Este, moglie di Ludovico il Moro, il quale, messo da parte il nipote Gian Galeazzo, era divenuto il vero padrone del ducato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D'ARAGONA – LUDOVICO IL MORO – BEATRICE D'ESTE – RE DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isabèlla d'Aragona duchessa di Milano (1)
Mostra Tutti

Carlomanno re di Francia

Enciclopedia on line

Carlomanno re di Francia Figlio (866-884) di Ludovico II il Balbo, a cui succedette col fratello Ludovico III, avendo come eredità l'Aquitania e parte della Borgogna (879). Lottò contro i Normanni, ma non seppe impedire che Bosone [...] si proclamasse re della Borgogna. Dall'882, morto Ludovico, regnò solo. Perì in un incidente di caccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II – AQUITANIA – NORMANNI – BORGOGNA – BOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomanno re di Francia (1)
Mostra Tutti

Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma

Enciclopedia on line

Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma Figlia (Roma 1803 - San Martino in Vignale, Lucca, 1879) di Vittorio Emanuele I e di Maria Teresa d'Asburgo-Este. Sposò (1820) l'infante Carlo Ludovico di Borbone-Parma. Duchessa di Lucca fino al 1847 [...] e di Parma dal 1847 al 1848 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE-PARMA – MARIA TERESA D'ASBURGO-ESTE – VITTORIO EMANUELE I – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marìa Terèsa di Savoia duchessa di Lucca, poi duchessa di Parma (2)
Mostra Tutti

Bellincióni, Bernardo

Enciclopedia on line

Verseggiatore (Firenze 1452 - Milano 1492). Fu prima fra i protetti del Magnifico, poi alla corte di Mantova e a quella di Ludovico il Moro a Milano, dove propagò la tradizione dei burleschi toscani (Rime, [...] postume, 1493) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO IL MORO – MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellincióni, Bernardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 596
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali