• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5951 risultati
Tutti i risultati [5951]
Biografie [3193]
Storia [1499]
Arti visive [748]
Religioni [703]
Letteratura [432]
Diritto [296]
Diritto civile [210]
Storia delle religioni [127]
Geografia [100]
Storia e filosofia del diritto [93]

Altièri

Enciclopedia on line

Famiglia romana legata fin dal Medioevo alla vita cittadina, fondò inizialmente la sua potenza su possessi di tenute e di greggi. Tra i suoi membri si ricordano: Marco Antonio (Roma 1450 - ivi 1532), umanista [...] (1672), ebbero 4 cardinali: Lorenzo (1671-1741), Giambattista il Giovane (1673-1740), Vincenzo Maria (Roma 1724 - ivi 1800) e Ludovico (Roma 1805 - Albano 1867), che con i cardinali Della Genga e Vannicelli preparò (1849) il ritorno a Roma di Pio IX. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' ROSSI – MARCO ANTONIO – CARDINALE – MEDIOEVO – CAMERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altièri (1)
Mostra Tutti

Rastatt

Enciclopedia on line

Rastatt (o Rastadt) Città della Germania (47.803 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, sul Murg, poco lontano dallo sbocco di questo nel Reno. Ricordata dal 1207; incendiata dai Francesi nel 1689 durante la guerra [...] di successione del Palatinato, fu fatta ricostruire dal margravio Ludovico Guglielmo di Baden-Baden. Elevata a città (1728), ospitò i margravi fino al 1771. Pace di R. Stipulata il 7 marzo 1714 tra il re di Francia Luigi XIV e l’imperatore Carlo VI, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – BADEN-WÜRTTEMBERG – REGNO DI NAPOLI – CASA D’AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rastatt (1)
Mostra Tutti

Basìlio I imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Basìlio I imperatore d'Oriente Di famiglia di contadini armeni (812-886), da staffiere che egli era alla corte di Costantinopoli, ottenuto il favore di Michele III, ne divenne l'ascoltato consigliere. Eliminato Barda, ambizioso zio [...] di diritto") e l'Epanagoge. Riprese la lotta contro i musulmani e si interessò particolarmente dell'Italia, inviando nell'868 una flotta per soccorrere Ragusa assediata, partecipando alla spedizione di Ludovico II per la riconquista di Bari, di cui s ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – MICHELE III – LUDOVICO II – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basìlio I imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

Guaifèrio principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. Teano 880) di Dauferio il Baldo, dopo l'elevazione al principato beneventano di Radelchi, si rifugiò a Salerno e poi a Napoli, presso il duca Andrea. Più tardi con l'aiuto del conte di Capua, [...] conti di Capua, li vinse (863), come anche, anni dopo, vinse i musulmani, che avevano stretto d'assedio Salerno (871-72). Avendo però chiesto l'aiuto dell'imperatore Ludovico II, gli dovette prestare giuramento di fedeltà, consegnando anche due figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI CAPUA – MONTECASSINO – LUDOVICO II – MUSULMANI – RADELCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guaifèrio principe di Salerno (1)
Mostra Tutti

Aldrico, santo

Enciclopedia on line

1. Prelato (n. nel Gâtinais 790 circa - m. 836), benedettino a Ferrières, poi nel clero di Sens, maestro di palazzo di Ludovico il Pio, cancelliere di Pipino re d'Aquitania, abate di Ferrières, arcivescovo [...] n. 800 circa - m. Le Mans 856 o 857), canonico e prete a Metz, confessore di Ludovico il pio, vescovo di Le Mans (832) in continui contrasti con i monaci di Saint-Calais. La controversia spinse questi a produrre documenti, in parte falsificati; nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUPO DI FERRIÈRES – DIRITTO CANONICO – LUDOVICO IL PIO – ARCIVESCOVO – BENEDETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrico, santo (1)
Mostra Tutti

Alidòsi

Enciclopedia on line

Famiglia feudale il cui capostipite sembra essere stato Alidosio de Malaparte, vissuto verso la metà del sec. 12º. Nel 1209 due membri della famiglia ebbero in feudo da Ottone IV la terra di Massa di S. [...] pontificio da Benedetto XII (1341), la signoria; questa, riconosciuta nel 1384 da Urbano VI ereditaria, fu persa da Ludovico A., appassionato cultore di studî umanistici, nel 1424, per opera di Filippo Maria Visconti; un altro ramo della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – URBANO VIII – OTTONE IV – URBANO VI – SANTERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alidòsi (1)
Mostra Tutti

Jaquèrio

Enciclopedia on line

Jaquèrio Casata di pittori torinesi (secc. 14º-16º). Pietro è il primo di cui si abbia notizia (1349-60). Suo figlio Giovanni I affrescò per Ludovico d'Acacia le finestre del castello di Torino (1360 e 1403). Giacomo [...] I (m. 1453) eseguì a Pinerolo gli affreschi nel palazzo di Ludovico, e dipinse a tempera la cappella del castello di Thonon. A lui appartengono originalissima. Sembra che siano stati suoi collaboratori i figli del fratello Matteo, Giovanni II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO, GIOVANNI – PIANEZZA – PINEROLO – AFFRESCÒ – TEMPERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jaquèrio (1)
Mostra Tutti

Altamura

Enciclopedia on line

Altamura Comune della prov. di Bari (427,8 km2 con 67.903 ab. nel 2007). Fondata nel 13° sec. da Federico II (a cui si deve la cattedrale che sorge al centro della città), fu oggetto di contese feudali ed ecclesiastiche. [...] Carlo I d’Angiò la donò a Ludovico da Belloloco e, nel 1431, passò ai del Balzo. Nel 16° sec. fu concessa a Ottavio Farnese, finché divenne libera con il pagamento di 25.000 ducati. Nel 1799 fu baluardo dei repubblicani contro l’assalto delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO I D’ANGIÒ – OTTAVIO FARNESE – PALEOLITICO – FEDERICO II – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altamura (1)
Mostra Tutti

Tommasi, Adolfo

Enciclopedia on line

Tommasi, Adolfo Pittore (Livorno 1851 - Firenze 1933). Legatosi dapprima con i macchiaioli, si accostò poi all'impressionismo giungendo ad elaborare uno stile vivace e brillante dagli improvvisi tocchi di luce. Suo cugino [...] dipinse, accostandosi alla maniera dei macchiaioli, paesaggi e scene di genere con tratto rapido, fortemente chiaroscurato. Ludovico (Livorno 1866 - Firenze 1941), fratello di Angiolo, fu anch'egli pittore. Pressoché autodidatta risentì inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – MACCHIAIOLI – LIVORNO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasi, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Lotàrio II re di Lotaringia

Enciclopedia on line

Lotàrio II re di Lotaringia Figlio (n. 825 circa - m. Piacenza 869) di Lotario I, re d'Italia e imperatore. Ereditò (855) il territorio compreso tra il Giura, il Reno, il Mare del Nord, la Saona e la Mosa (la grande Lotaringia). [...] Aiutato da Ludovico II il Germanico, cui aveva ceduto la parte del regno tra il Giura e le Alpi, nel suo tentativo di ripudiare vescovi compiacenti, fu però poi costretto a riprendere Teutberga (865), anche per l'intervento deciso di papa Niccolò I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – CARLO IL CALVO – PAPA NICCOLÒ I – MARE DEL NORD – LOTARIO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotàrio II re di Lotaringia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 596
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali