• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
5951 risultati
Tutti i risultati [5951]
Biografie [3193]
Storia [1499]
Arti visive [748]
Religioni [703]
Letteratura [432]
Diritto [296]
Diritto civile [210]
Storia delle religioni [127]
Geografia [100]
Storia e filosofia del diritto [93]

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] di ritratti imperiali, non è più a Verona. Costituitasi nel XVI sec., fu venduta tra il 1810 e il 1811 a Ludovico I di Baviera e costituisce oggi una sezione notevole della Gliptoteca di Monaco. Un particolare carattere ebbe il Museum Veronense di S ... Leggi Tutto

MASCAGNI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASCAGNI, Paolo (Giovanni Paolo). – Primogenito di Aurelio, possidente terriero del Castelletto (oggi Castelletto Mascagni, una piccola frazione del Comune di Chiusdino, presso Siena), e di Elisabetta [...] , contro la sua volontà, a Siena. Ma Ludovico I di Borbone, creato dal governo francese re d’Etruria . 14, XI (1979), pp. 505-514; R.P. Ciardi, Fra pelle e ossa, in Kos, I (1984), 2, pp. 93-117 (p. 108: breve cenno biogr. a cura di S. Adacher - ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – ACADÉMIE DES SCIENCES – LUDOVICO I DI BORBONE – CARBONATO DI POTASSIO – PIETRO LEOPOLDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASCAGNI, Paolo (2)
Mostra Tutti

DELLA PORTA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (de Porta), Matteo Mario Caravale Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Trani 1937, p. 63; Id., La legislazione napol. di Ludovico I d'Ungheria, ibid., pp. 223, 234-47; Id., Alcuni documenti sconosciuti di Giovanna I, ibid.,pp. 257-60; Id., La Zecca di Napoli sotto Giovanna I, ibid., pp. 310 s., 323-26; Id., Ancora sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGDULENA, Gregorio Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGDULENA, Gregorio Onofrio Sebastiano Angelo Granata UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] e politica: alla pubblicazione della dissertazione per il concorso universitario seguì, nel 1846, la traduzione del volume di Ludovico I di Baviera, I compagni di Walhalla. In quello stesso anno l’avvento al soglio pontifico di Pio IX stimolò le sue ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – LUDOVICO I DI BAVIERA – CAMERA DEI DEPUTATI – GIUSEPPE GARIBALDI – CAMERA DEI COMUNI

BROGNOLO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNOLO, Giorgio Roberto Zapperi Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] , III, Roma 1925, pp. 315, 851-854; F. Secco d'Aragona, Francesco Secco,i Gonzaga e Paolo Erba, in Arch. stor. lombardo, LXXXIII (1956), pp. 210 ss.; L. Mazzoldi, Da Ludovico I marchese a Francesco II duca, in Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TARLATI, Pier Saccone

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] con il fratello Guido, il quale incoronò l’imperatore in luogo del pontefice che si rifiutava di farlo. Al seguito di Ludovico i Tarlati si recarono a Pisa per porvi l’assedio, ma una moria falcidiò l’esercito imperiale, il vescovo Guido morì poco ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – CASTIGLION FIORENTINO – GUALTIERI DI BRIENNE – LUDOVICO IL BAVARO – CITTÀ DI CASTELLO

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe Emanuele Colombo – Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] mese. Poco dopo, l’11 maggio 1802, venne nominato nunzio apostolico nel napoleonico Regno d’Etruria, alla corte di Ludovico I di Borbone. In Toscana Morozzo divenne molto influente nella politica di corte e si dimostrò intransigente nel difendere le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GRANDUCATO DI TOSCANA

CAROLI, Gioffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROLI, Gioffredo Gaspare De Caro Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] Costanzo la cui famiglia fu ascritta nella nobiltà cittadina il 24 agosto di quello stesso anno, per concessione di Ludovico I, marchese di Saluzzo. Madre del C. fu Violante Della Chiesa, a quanto pare anche lei cittadina saluzzese. Studiò dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PICO, Galeotto II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto II Enzo Ghidoni PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Medici pretese la presenza in corte di suo figlio primogenito Ludovico II e delle tre figlie Livia, Fulvia e Silvia , p. 339; F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi, I, Torino 1971, pp. 810, 884 s., 891 s., 897-901, 903, 925 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – LORENZINO DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA – CATERINA DE’ MEDICI

GHERARDESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDESCHI (Gherardesca) Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] , fratello del precedente, nacque a Pistoia nel 1738. Compiuti i primi studi musicali nella città natale con un certo Bosamelli, maestro del granduca Ferdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico I di Borbone, re d'Etruria, per la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO I DI BORBONE – CHIESA CATTOLICA – SETTIMANA SANTA – ELISA BONAPARTE – PIETRO LEOPOLDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 596
Vocabolario
BookTok
BookTok (booktok, Booktok) s. m. inv. 1. Denominazione di un hashtag diffuso nella piattaforma di relazioni sociali TikTok per aggregare contenuti dedicati ai libri e alla lettura. 2. Per estensione, comunità virtuale di lettori, costituitasi...
Invernante
invernante agg. e s. f. e m. Che, chi partecipa a missioni di ricerca scientifica vivendo e lavorando per tutto l’inverno polare in condizioni di isolamento e di rischio. ◆ [Barbara Grolla] È elettrizzata dalla partenza ma c'è come qualcosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali