DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] '824, sollecitato da una ambasceria bizantina, LudovicoilPio volle che la Chiesa franca ribadisse le autres scriptoria pendant le haut Moyen Age, in The role of the book in Medieval culture, I, a cura di P. Ganz, Turnhout 1986, pp. 31-34, 37 s. ( ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] fosse di una certa rilevanza.
Stando alle parole del Chronicon Vulturnense (I, p. 219), anche G. avrebbe fatto parte di questo gruppo. La fonte afferma infatti che la moglie di LudovicoilPio sarebbe stata sorella di G. ("germana soror", p. 221): un ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Grecia per ottemperare ad altre richieste del Cervini. Il 2 genn. 1553 era ancora a Venezia, da 1561 è una lettera autografa dell'E. a Pio IV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), a Ludovico Beccadelli (Parma, Bibl. Palatina, Carteggio Beccadelli, 1029, I, 8 ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] , il sacerdote veneziano devoto di s. Caterina da Siena ed amico di Ludovico Barbo; a Giovanni Contarini, ilpio ecclesiastico autentica da un notaio l'inventario di quelli, tra i beni portati da Venezia, che erano sottoposti alle disposizioni ...
Leggi Tutto
LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] p. 172), dove acquistò, probabilmente, anche una casa. Il 30 ag. 1460 Pio II accordò al L. - che già da prima Ludovico da Narni.
Nell'ottobre 1470 gli fu conferito l'ufficio di collettore delle decime per i Regni di León e Castiglia, incarico che il ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Palmieri, anche Alessandro Caretti, Ludovico De Melis, Tommaso Ghetti, una crisi cardiocircolatoria, presso il Collegio Pio latino americano, alle prime Malusa, Neotomismo e intransigentismo cattolico, I: Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] i corpi et si conservano le reliquie, cap. 89; Bari, Biblioteca Nazionale, Fondo De Ninno, b. 70/1 (Lettera del ven. p. LudovicoI, Firenze 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, I meridionale, I, Il Medioevo, ...
Leggi Tutto
FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] condizioni economiche. Il F. salutò pertanto con entusiasmo il provvedimento con cui LudovicoI re di Etruria 63; P. Baldassari, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI…, Modena 1840, pp. 217 s.; Correspondance de Napoléon Ier ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] secondo la quale i frutti di un lascito investito nel Monte Pio, una volta il G. ebbe il ben più prestigioso canonicato della cattedrale di Firenze per rinuncia di Ludovico Martelli, fatto vescovo di Joppe.
Con l'avvento, nel 1587, di Ferdinando Iil ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] , ponendosi sotto la protezione di LudovicoilPio. Ma costui, non volendo turbare i buoni rapporti recentemente instaurati con i bizantini, estradò il figlio di Agnello nel ducato veneziano; il doge e il figlio maggiore lo inviarono immediatamente a ...
Leggi Tutto