MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] in grazia di una licenza concessagli da Pio V cfr. Pastorello, Epistolario, p quel che una volta è occorso circa i fatti tuoi, et ogni piccolo errore potrebbe Ludovico Avanzi, tipografo molto vicino ai Manuzio. Incurante dell'ampiezza del disegno, il ...
Leggi Tutto
COLLI, Vincenzo, detto il Calmeta
Marzio Pieri
Della nobile famiglia dei Colli di Vigevano, nacque, intorno al 1460, nell'isola di Chio, dove il padre ricopriva una magistratura genovese. Portato bambino [...] Ludovicoil Moro, fiorì promossa dalla duchessa Beatrice d'Este, di cui il quello urbinate, che il C. visse come servitore di Ercole Pio, prima, come secoli affidata alla fortuna delle Prose del Bembo l. I, [XIII] dell'ediz. di C. Dionisotti, Torino ...
Leggi Tutto
CORRER, Gregorio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 14 settembre del 1409 da Giovanni di Filippo del ramo a Castello e da una nobildonna di nome Santuccia di cui ignoriamo il casato (in proposito cfr. [...] , I (1973), pp. 29-57 (ibid., pp. 58-88, l'autrice pubblica le sedici lettere che il C. inviò da Verona a G. Tortelli, fra il giugno del 1448 e la fine del 1453; pp. 86-88, le quattro lettere che il C. inviò a Ludovico Gonzaga tra il febbraio ...
Leggi Tutto
COSSA, Pietro
Giorgio Petrocchi
Nacque a Roma il 25 genn. 1830, da Francesco, benestante di Arpino, e dalla torinese Marianna Landesio. La nascita avvenne nel palazzo Avila, in via del Governo Vecchio; [...] Pio IX (di cui è prova il sonetto Alla clemenza della Santità di Nostro Signore papa PioI Monaldeschi (ibid. 1874), Sordello (ibid. 1874); o se ne danno di nuovi: Ludovico da Orefice nel 1902), il poema drammatico I Napoletani del 1799 (al Manzoni ...
Leggi Tutto
DE BIANCHI DOTTULA, Giordano, marchese di Montrone
Rosalba Galvagno
Nacque a Montrone (Bari), feudo del suo casato, il 31 genn. 1775 da Luigi e da Francesca Dottula.
Entrambi i genitori vantavano antiche [...] il Peplo, poema in quattro canti, composto in morte del conte Ludovico Vittorio Savioli, suo vecchio amico.
IlPio VII di ritorno in patria.
L'illuminato governo di Murat trovò integralmente solidale il , in Giorn. enc. napol., I (1840), 1, pp. 164- ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] alle stampe opere inedite del Pio, che egli affermava trovarsi presso fu chiamato, per interessamento di Ludovico Ghisilardi e di Giovanni Francesco Iacopo Sadoleto, del quale il B. ammira la dottrina e la pietà (I. Sadoleti Epistolarum libri XVI ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Giovanni Andrea dell'
Claudio Mutini
Nacque a Sutri intorno al 1517, come si deduce da un capitolo autobiografico indirizzato al card. C. Madruzzo.
Incerta è anche la famiglia cui l'A. appartenne, [...] assimila ed approfondisce i caratteri della poesia romanzesca , tra cui una canzone dedicata a Pio V, nella quale l'A. lamenta il tentativo di Ludovico Dolce), sollecitata dagli interventi di alcuni letterati autorevoli dell'epoca quali il Varchi e il ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] il regno del poligrafo Ludovico Domenichi, mentre al futuro vescovo Ottaviano Della Rovere èriservato il compito di sciogliere i pittoricamente. La duplice opera fu rispettivamente affidata da Pio Obizzi al B. e al pittore veneziano Battista Zelotti ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] il suo tempo tra le lezioni a circa 70-80 fanciulli e la conversazione con gli amici, tra i quali egli ricorda in particolar modo Lorenzo Astemio e i dotti fanesi Antonio Gambitello e Ludovico , Filippo Beroaldo, Battista Pio, Angelo Poliziano (è ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] tenne un'orazione alla presenza del duca Ludovico di Savoia.
Nel 1455 era ancora a 1459, a Firenze, dove il 27 aprile s'incontrò con Pio II, diretto alla dieta Nonostante i precoci inizi e le grandi speranze che il padre aveva riposto in lui, i meriti ...
Leggi Tutto