LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] disposizione e chiamando a raccolta i contingenti di leva delle Comunità rivierasche.
Il comando di questa flotta, la san Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, pp. 32-35, 37-52, 59, 63 s., 211; Ch. de La Roncière, Histoire de la Marine française, I, ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] Dal nuovo pontefice Pio III fu nominato così governatore di Roma; la sua morte improvvisa, sopraggiunta il 18 ott. 1503, rimise però in forse la sua permanenza nella carica. In seno al collegio cardinalizio non gli mancavano i nemici, capeggiati dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] , ricco ma non ricchissimo, il G. fu sempre nell'area progressista senza mai condurre in prima persona alcuna battaglia, ed è significativo che tra i suoi amici spicchino i nomi di un Andrea Memmo e di un Ludovico Manin, piuttosto che del cognato ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] Sforza a Firenze ed a Bologna per rendere omaggio a Pio II diretto a Mantova.
Nel 1461 il D. divenne maggiorenne e la madre gli trasmise l del 1480 e l'affermazione di Ludovico Sforza e dei suoi feudatari, i Pallavicini, il D. ed altri grandi nobili ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] approfittando dell'assenza di Marco Pio, prigioniero nel Regno di Napoli.
Negli anni seguenti, con la definitiva affermazione di Ludovicoil Moro nel governo di Milano, il C. venne rapidamente cambiando i propri orientamenti politici.
Ormai l ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] Ludovico Trevisan e Marco Barbo). I XVII (1963b), 2, pp. 259-304; G. Alberigo, Il Cinquecento religioso italiano nell’opera storica di P. P., ibid., pp. 5-18]; Atti del Convegno di studio su Pio Paschini nel centenario della nascita 1878-1978, s.l. s ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] un'alta pedana, vestito di bianco, e di Ludovicoil Moro, vestito d'oro, e circondati dagli ambasciatori e relaz. degli ambasciatori genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951, I, pp. 53, 67; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] les campagnes de Charles-le-Hardi duc de Bourgogne de 1474 à 1477, I-II, Paris 1858, I, XV-XVI, 292-294, 298 s., 339 s., 352-354; II Ludovicoil Moro prima della sua venuta al governo, ibid., XIII (1886), pp. 766 s.; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] delle mosse dello Sforza il padre e il marchese di Mantova Ludovico III Gonzaga.
Verso il 1449 entrò a far i terziari francescani e il Luogo Pio della Carità che si contendevano l'edificio delle Case Rotte, appartenente ai terziari da lungo tempo. Il ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Pio IX e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa d'Austria, nel dicembre del 1847, il L. accettò l'incarico di recarsi da Carlo Ludovico 17, 39 s.; C. Marsilli, I cattolici intransigenti a Parma dal 1860 al ...
Leggi Tutto