ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] il padre e successivamente visitò a Milano il cognato Ludovicoil Moro, la cui influenza fu di grande importanza per i di Stato di Firenze e Modena, Roma 1964, pp. 26-33; Archivio Falcò Pio di Savoia, a cura di U. Fiorina, Vicenza 1980, pp. 14, 31, ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] rimasto vedovo dopo il 1504, si coniugò nel 1507 con Ludovica di Pietro da all’incarico per recarsi presso Alberto Pio di Savoia, signore di Carpi, con Annali dell’Istituto di filosofia. Università di Firenze, I (1979), pp. 110-120; Expositio super ...
Leggi Tutto
BANDELLO, Matteo
Natalino Sapegno
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica.
È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] Gonzaga ad Emilia e Margherita Pio, a Ippolita Torelli. In particolare, è tra i familiari e segretari della marchesa, Cesare Fregoso. Sia i capitoli che risalgono al 1531, come i Canti, composti fra il 1536 e il 1538, mostrano i limiti dell'adesione ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] e 400 fanti), sotto il comando'di Alberto Pio di Carpi. Ciò, tuttavia (in Delle poesie edite e inedite di Ludovico Ariosto, Bologna 1875, p. 32). Ad rimanda ai volumi di P. 0. Kristeller, Iter Italicum, I, II, III, VI, ad Indices.
M. Sanuto, Vite ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] di E., tutti rivolti più facilmente all'odio, ove si condannano i cattivi sacerdoti e si salvano i forti guerrieri (è il caso di Landolfo, il vescovo conte di Capua, di Landone I, di Landone II). Qualche incertezza nei confronti di Atenolfo di Capua ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Gaspare ed Ercole Oldoni e Ludovico Tresseno da Lodi, è Ferrari e poi al L. dal capitolo del luogo pio intitolato a S. Caterina (ibid., pp. 253 s perduta, con Cristo alla colonna e i ss. Andrea e Tommaso e il donatore, già sull'altare destro della ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Pio II nella Libreria Piccolomini i quali, stando ai documenti, erano stati approntati prima dell'aprile 1503.
Terminati gli affreschi di Monteoliveto, il la Visitazione, l'Incoronazione della Vergine, un S. Ludovico, un S. Antonio da Padova e un S. ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] loggia nella casa del signor Ludovico di Montalto, dove sono di passiamo alle opere romane, il percorso si snoda facilmente fra i dipinti messinesi e gli affreschi . Apost. Vaticana, Cod. Capponi 257: N. Pio, Le vite di pittori… in compendio (ms., ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] collezione Farnese, già commissionato da Pio IV a Michelangelo per la Ludovico (tre bassorilievi circolari, un angelo e la statua della Savelli) - il 10, 14; G. La Corte Cailler, L'Ateneo messinese e i suoi fabbricati, in Mem. d. R. Accad. Peloritana, ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] il titolo di canonici lateranensi. L'influenza della riforma veneziana, esemplificata da Ludovico 1951, ad Indicem; Il primo libro dei commentari di Pio II, a cura di in Boll. della Deputaz. di storia per l'Umbria, I (1895), pp. 611-618; E. H. Cochin, ...
Leggi Tutto